* CALTAGIRONE EDITORE * IL MESSAGGERO * CORRIERE ADRIATICO * IL GAZZETTINO * NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA * LEGGO * PIEMME * HOME * Napoli + Cronaca + Politica + Cultura * Edizioni Locali + Avellino + Benevento + Salerno + Caserta + Calabria * PRIMOPIANO + Cronaca + Politica + Esteri + Sanità + Scuola e UniversitÁ + Dillo al Mattino + Vaticano * Economia + News + Indici + Azioni * CULTURA + LIBRI + MOSTRE + Speciale Eduardo * Spettacoli + Cinema + Televisione + Musica + Teatro + Sanremo * Società + Gossip + Persone + Piaceri + Moda + San Valentino * Sport + Calcio + Napoli + Avellino + Salernitana + Lega pro + Serie D + Dilettanti + Basket + Altri sport + Statistiche * Tecnologia + News + Apple + SAMSUNG + SMARTPHONE + TABLET + APP GIOCHI + Tv Foto + SCIENZA + INTERNET * Mangia e bevi + Le Classifiche + Il Ristorante + Il Vino + Le News * Napoli Smart * ANIMALANDO * SALUTE * MOTORI * VIAGGI * OROSCOPO * METEO * CASA * TUTTOMERCATO * TROVAFILM * SONDAGGI * LETTERE * PC * FOTO * VIDEO * EDIZIONE DIGITALE (BUTTON) SEZIONI [1.JiBnMqyl6S.gif] Napoli 13° Oroscopo Il Mattino ESCI ACCEDI AL MATTINO (BUTTON) Con Facebook (BUTTON) Con Twitter __________________________________________________________________ oppure usa i dati del tuo account ____________________ ____________________ ACCEDI Non hai ancora un account con il Mattino ? REGISTRATI ORA Il Mattino Digital [1.JiBnMqyl6S.gif] * NAPOLI * AVELLINO * BENEVENTO * SALERNO * CASERTA * CALABRIA * VIDEO * FOTO ____________________ Submit * HOME * PRIMO PIANO + Cronaca + Politica + Esteri + Sanità + Scuola e Università + Dillo al Mattino + Vaticano * ECONOMIA + News + Indici + Azioni * CULTURA + Libri + Mostre + Periferie * SPETTACOLI + Cinema + Televisione + Musica + Teatro + Sanremo * SPORT * TECNOLOGIA + News + Apple + Samsung + Smartphone + Tablet + App-Giochi + Tv-Foto + Scienza + Internet * LE ALTRE SEZIONI ▼ + PRIMO PIANO + ECONOMIA + CULTURA + SPETTACOLI + SPORT + TECNOLOGIA + SOCIETÀ + MOTORI + VIAGGI + SALUTE + NAPOLI + AVELLINO + BENEVENTO + SALERNO + CASERTA + CALABRIA + Mangia & Bevi + Napoli Smart + Oroscopo + Meteo + Tuttomercato + Trovafilm + Sondaggi + Lettere + Pc * Cronaca * Politica * Esteri * Sanità * Scuola e Università * Dillo al Mattino * Vaticano Il Mattino > Primo Piano > Politica Se la Campania offre un patto al governo di Massimo Adinolfi __________________________________________________________________ * 6 * * * * La provocazione ha avuto effetto: i 200.000 posti del piano di Vincenzo De Luca per la pubblica amministrazione nel Mezzogiorno hanno tirato fuori il dibattito dalle secche in cui c’è sempre il rischio che scivoli, quando si tratta di misurarsi con la sempiterna questione meridionale. La proposta è in sé discutibile, ed infatti è stata discussa. È stata anzi al centro della discussione che ha ravvivato questi Stati Generali, voluti dal governatore De Luca per rilanciare il tema dello sviluppo del Sud e porlo nuovamente al centro dell’agenda nazionale. E nella discussione sono affiorate le domande: siamo sicuri che il Mezzogiorno abbia bisogno anzitutto di un piano straordinario di assunzioni, anziché di un rilancio degli investimenti? Siamo sicuri che è un piano sostenibile per le finanze dello Stato? Siamo sicuri che il tema delle burocrazie pubbliche non sia anche un tema di qualità complessiva dell’azione amministrativa e di efficientamento delle policies? Siamo sicuri che basti indicare un obiettivo generale, e non siano piuttosto da considerare i settori strategici nei quali occorre anzitutto rafforzare la macchina dello Stato? Ma ora ci sono le domande, e prima non c’erano nemmeno quelle. Diciamo anzi la verità: la proposta di De Luca ha almeno un primo merito, quello di rovesciare senza timidezze la retorica corriva, secondo la quale i soldi dati al Mezzogiorno sono per forza soldi sprecati, che finiscono invariabilmente in clientele, assistenzialismo, ruberie. Finché prevale questa narrazione, è difficile impostare il tema della riforma della pubblica amministrazione in maniera diversa da quella dei tagli, del risanamento e della spending review. Poi ne ha anche un secondo, più generale, dal momento che una proposta del genere suppone che ridurre il perimetro dell’azione pubblica non sia più la priorità assoluta. Con il blocco del turn over in tutti questi anni lo Stato, secondo De Luca, è dimagrito abbastanza: in tutto il Paese e in particolare al Sud. Su questo, il presidente Renzi ha convenuto. «Si deve dire che si tornerà ad assumere nella pubblica amministrazione», ha detto il premier, ed in effetti il governo ha cominciato a farlo: nel settore della scuola o in quello della giustizia, per esempio. Poi però ci sono le precisazioni: «servono più ricercatori» – ha aggiunto infatti Renzi – «non più dipendenti». Che tradotto vuol dire: badiamo alle domande di cui sopra. Cioè: stiamo attenti alla qualità della spesa pubblica, non accontentiamoci di buttar dentro qualche centinaio di migliaia di statali, ma ragioniamo su dove e come impiegare nuove risorse. La prudenza, insomma, è necessaria: dettata anzitutto dal ruolo e dalle responsabilità. Ma in nessun modo Renzi ha ribaltato i dati di partenza del ragionamento che De Luca ha proposto nel suo intervento agli Stati Generali. E cioè: l’amministrazione pubblica è anagraficamente vecchia; l’amministrazione pubblica si è progressivamente dequalificata; lo Stato non può lasciare fuori un’intera generazione. Questi infatti sono i dati. Poi c’è il numero, la meta iperbolica delle 200.000 nuove assunzioni, e quella è evidente che a Renzi (e non solo a lui) è parsa del tutto fuori dalla portata dell’azione di governo, in questa congiuntura. Ma quel numero doveva essere dirompente, per lanciare con forza l’idea di una nuova stagione di impegno vero dello Stato nel Sud. E doveva anche avere un sottinteso politico, nemmeno tanto velato. In politica conta chi prende l’iniziativa, chi manifesta un’ambizione, chi si fa portabandiera di un progetto di largo respiro. Renzi lo ha fatto, portando ad approvazione la riforma costituzionale e ora mettendo in gioco il futuro del Paese con il referendum del 4 dicembre. Nelle intenzioni del premier, le riforme sono il viatico della nuova Italia: hic Rhodus, hic salta. De Luca lo fa a sua volta, chiedendo però al governo di fare un altro salto, persino più grande del primo. Proponendo cioè di riempire il disegno riformatore con un piano almeno altrettanto ambizioso, che parli da molto vicino alle persone, soprattutto in quelle aree dove la crisi economica e sociale morde ancora, e non bastano certo le attuali, risicatissime percentuali di crescita del Pil per delineare una concreta inversione di rotta. In questo senso, De Luca cerca di dare una mano a Renzi, non di mettere in difficoltà il governo. È come se gli dicesse: caro Renzi, prova a spiegare che questa maggioranza che chiama al voto il 4 dicembre sulle riforme è la stessa che vuole affrontare in maniera radicale il tema del lavoro nel Mezzogiorno, che vuole offrire una prospettiva di futuro ai giovani. Prova a far passare l’idea che anche su questo si gioca la partita del voto, e magari così ti riesce pure di vincerla. Poi i numeri li aggiustiamo, e la spesa la teniamo sotto controllo. Nel frattempo lanciamo una grande controffensiva politica e culturale anche su questi temi, su un’offerta rinnovata di beni pubblici in tema di sicurezza, di sanità, d’istruzione, di ambiente su cui il Mezzogiorno ha pagato sinora il prezzo più alto. Ora queste cose non è che De Luca si limita a suggerirle: le dice lui stesso, in prima persona, e pure questo un significato ce l’ha. Ed è più di un messaggio o di una raccomandazione. È l’offerta di un patto politico, che il presidente della regione Campania si prefigge di stringere più fortemente, dopo che sarà chiaro il risultato del referendum. Lunedì 14 Novembre 2016, 08:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ Il Mattino Video promo shop LE PIÙ CONDIVISE San Gennaro non ripete il miracolo «Il sangue non s'è sciolto» La fede San Gennaro non ripete il miracolo «Il sangue non s'è sciolto» «La cosa strana è che si scioglie e poi si ricoagula. C'è un piccolo velo in superficie, ma allo stato attuale non si può parlare di prodigio». Così si era... di Andrea Ruberto I tre segreti dello spaghetto 'a vongole di Zi' Teresa per il pranzo di Natale Che si mangia? I tre segreti dello spaghetto 'a vongole di Zi' Teresa per il pranzo di Natale Carmela Abbate, chef di Zi Teresa, ci prepara al Natale ospitando le videocamere de Il Mattino nello storico ristorante partenopeo dove mostra, passo dopo passo ,la ricetta dello spaghetto a vongole... La svolta del matrimonio, via l'obbligo di fedeltà La svolta del matrimonio, via l'obbligo di fedeltà Addio all'obbligo di fedeltà nel matrimonio. È quanto prevede il disegno di legge presentato nel febbraio scorso al Senato e ora assegnato alla commissione giustizia di palazzo... Berlino, tir fa strage al mercatino di Natale 12 vittime, 48 feriti: «Possibile attentato» Il camion partito dall'Italia IL MASSACRO Berlino, tir fa strage al mercatino di Natale 12 vittime, 48 feriti: «Possibile... BERLINO Un massacro stile Nizza nel cuore di Berlino con almeno 12 morti e una cinquantina di feriti di cui alcuni in fin di vita: in Francia nel giorno simbolico della festa nazionale lo scorso 14... Trono gay, spunta Gabbana: «Claudio, ma non eri fidanzato? Bugiardo!» TRONO GAY Trono gay, spunta Gabbana: «Claudio, ma non eri fidanzato? Bugiardo!» È stato un momento emozionante quello andato in onda nell'ultima puntata di Uomini e donne del 2016. Claudio Sona, il tronista gay, ha fatto la sua scelta: è Mario Serpa... Paola, pasionaria del “No”: «Io, artista che mantiene le promesse» l'intervista Paola, pasionaria del “No”: «Io, artista che mantiene le promesse» Che i social siano la nuova forma di comunicazione non è certo una novità, anzi. Ed è anche grazie al potere dei social che la campagna di Paola Saulino è diventata... di Bruno Majorano [1.JiBnMqyl6S.gif] Appartamento Appartamento, VIA BARBIELLINI AMIDEI, 44 510.000 € Vendita Appartamento a Roma VEDI TUTTI GLI ALTRI Appartamenti in vendita in zona Pineta Sacchetti IFRAME: http://www.ilmessaggerocasa.it/webservices/widget_cache/small-box-legal mentenet.html __________________________________________________________________ L'inchiesta Voto di scambio e fritture di pesce: ​blitz della Finanza in Regione Campania Voto di scambio e fritture di pesce, blitz della Finanza in Regione L'annuncio Napoli, rinforzi alla polizia municipale «A gennaio assumeremo cento vigili» Napoli, rinforzi alla polizia municipale «A gennaio assumeremo cento vigili» L'INCHIESTA Strage di Berlino al mercato di Natale, l'Isis rivendica l'attentato: vendetta per gli attacchi in Siria Video Foto Berlino, rilasciato il pachistano fermato L'ATTENTATO Turchia, ambasciatore russo ucciso: arrestate sette persone tra cui il coinquilino del killer Video Foto Turchia, ambasciatore russo ucciso: arrestate sette persone LA POLITICA Nuovi «vitalizi», stop di De Luca: proporrò al Consiglio di eliminare la norma Nuovi «vitalizi», stop di De Luca: proporrò al Consiglio di eliminare la norma I PRECEDENTI Attentati e stragi, un anno di terrore in Europa: i precendenti Francia e Germania: un anno di terrore BENEFATTORE Berlino, l'eroe che ha inseguito l'attentatore in fuga e lo ha fatto arrestare Berlino, l'eroe che ha inseguito l'attentatore Svizzera, sparatoria in un centro islamico: trovato morto l'autore Spari centro islamico: morto l'autore ____________________ Submit QUICKMAP PRIMO PIANO Cronaca Politica Esteri Sanità Scuola e Università Dillo al Mattino Vaticano ECONOMIA News Indici Azioni CULTURA Libri Mostre Periferie SPETTACOLI Cinema Televisione Musica Teatro Sanremo SPORT TECNOLOGIA News Apple Samsung Smartphone Tablet App-Giochi Tv-Foto Scienza Internet CALTAGIRONE EDITORE | IL MESSAGGERO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITA' CONTATTI | PRIVACY | INFORMAZIONI © 2016 IL MATTINO - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003