Commenti Commenti Perché è importante l'istruzione tecnica * Naviga * Home * Ricerca ____________________ (BUTTON) * * * Abbonati * Accedi * * * * Italia * Scenari * Cultura & Società * Editoriali * Interventi * Inchieste * Global view * Il direttore * Home Page * Italia Italia + Attualità + Politica + Politica economica + Dossier + Blog * Mondo Mondo + Europa + USA + Americhe + Medio Oriente + Asia e Oceania + Rapporto Paese + America e Asia24 * Impresa & Territori Impresa & Territori + Industria + Servizi + Consumi + Lavoro + Export + Mondo & Mercati + Storie d'impresa + Agricoltura + Turismo + Marittima + Rapporti24 + Lexicon Economia Reale + Osservatorio dell'economia * Finanza & Mercati Finanza & Mercati + In primo piano + Azioni + Obbligazioni + Fondi & ETF + Tassi & valute + Materie prime + Finanza personale + Strumenti + Lettera al risparmiatore * Norme & Tributi Norme & Tributi + Fisco & Contabilità + Diritto + Lavoro e Previdenza + Edilizia e Ambiente + Casa e Condominio + Enti Locali e PA + Sanità + Scuola & Università + L'Esperto Risponde * Commenti Commenti + Italia + Scenari + Cultura & Società + Editoriali + Interventi + Inchieste + Global view + Il direttore * Management Management + Gestione aziendale + Imprenditoria + Carriere + Formazione + Job + 24 Ore Business School + L'Impresa * Tecnologia Tecnologia + Prodotti + Business + Startup + Web + Social + Sicurezza & Privacy + App + Videogiochi + Scienza + Infodata + Nòva * Domenica Domenica + Letteratura + Scienza e Filosofia + Storia + Economia e Società + Religione + Arte + Musica + Cinema + TV + Teatro + Danza * Nòva * Lifestyle * Motori * Moda * Casa * Viaggi * Food * Sport * IL Magazine * ArtEconomy * Salute * ItalyEurope24 * Video * Blog * Dossier & Ebook * Radio24 * 24 Ore Business School * Mudec * PlusPlus 24 PlusPlus 24 + PlusPlus24 Fisco + PlusPlus24 Lavoro + PlusPlus24 Diritto * Banche Dati Banche Dati + Business Class Fisco + Business Class Lavoro + Riviste24 + Lex24 + Tecnici24 + Condominio24 + Pubblica Amministrazione 24 + Banca Dati24 * Quotidiani Digitali Quotidiani Digitali + Fisco + Lavoro + Diritto + Enti Locali & PA + Condominio + Edilizia & Territorio + Sanità24 + Scuola24 * Riviste Riviste + La Settimana Fiscale + Norme e Tributi Mese + Guida Contabilità e Bilancio + Guida Controlli Fiscali + Guida Pratica Fiscale + Guida al Lavoro + Guida al Diritto + 24 Ore Avvocato + Consulente Immobiliare + Edilizia & Territorio + Il Sole 24 Ore Sanità + Agrisole * Libri e Guide * Archivio Storico * Archivio Domenica * Shopping24 * Gruppo 24 ore Gruppo 24 ore + Sito corporate + 24 ORE Cultura + 24 ORE Eventi + System24 + 24 ORE BacktoWork + Next 24 * Edizione del 20 Dicembre 2016 Edizione del 20 Dicembre 2016 * L'immobilismo europeo e il mondo che cambia * L'Italia che il premier porta alla Ue * Il mercato guarda a Trump * Le icone della leadership in un mondo globalizzato * Il senso industriale, i rischi dello scontro * Strappo per forzare l'intesa * Formazione vuol dire anche condivisione di responsabilità * «Vivere all'italiana», rilancio per il Paese * Apple e Dublino contro la stangata Ue * Il Nord monopolizza l'Art Bonus formazione Perché è importante l'istruzione tecnica * -di Romano Prodi * 23 Gennaio 2016 * * * * * * Il nostro Paese ha bisogno di un forte rilancio dell'istruzione tecnica. Oggi siamo di fronte ad un vero e proprio dramma: i nostri Istituti tecnici, che hanno formato la classe di lavoratori e dirigenti dando certamente un forte impulso al nostro sistema industriale vivono una profonda crisi. Dal 1990 sul totale dei diplomati della scuola secondaria gli allievi degli istituti tecnici sono passati dal 44% al 35%, mentre quelli dei licei sono passati dal 30% al 45%: un calo drammatico dell'istruzione tecnica che si è appena arrestato negli ultimi 3 anni. Occorre mettere in chiara luce le cause di questo fenomeno. La prima causa è la mentalità dei genitori che erroneamente ritengono gli istituti tecnici scuole di serie B. C'è perfino chi ha pensato che per frenare il calo forse dovremmo chiamarli "licei tecnici": quando si arriva a questo tipo di pur ingegnosa scappatoia vuol dire che c'è un grande problema di incomprensione sociale. Per reagire mi sento di suggerire una urgente e sistematica campagna pubblicitaria, tipo Pubblicità Progresso, a favore degli istituti tecnici. Bisogna farla proprio in chiave di salvataggio del futuro del Paese e del futuro dei nostri giovani: serve per moltiplicare i posti di lavoro e mettere in giusto rilievo la dignità e la grandezza del "fare". Sentire genitori che si vergognano del figlio che fa la scuola tecnica, che io ritengo essere il futuro del Paese, per me è causa di sconforto nei confronti della nostra Italia. La seconda causa è la scarsità di analisi e di attenzione su questo fenomeno. Abbiamo bisogno di ricerche come quella sul futuro dell'istruzione tecnica presentata di recente in ambienti specializzati da Fondazione Rocca e Associazione TreeLLLe, ma anche di una certa "diffusione popolare" di questi temi. Occorre far "risuscitare" il concetto dell'apprendere mettendo in primo piano il progresso tecnologico empirico continuo: elementi che si sono completamente allontanati dal sentire della società italiana. La terza causa riguarda lo stato dell'istruzione tecnica superiore. Da anni in Italia esiste un problema irrisolto: creare un biennio o un triennio di istruzione tecnica superiore professionalizzante (post-scolastica). Mi ha colpito favorevolmente che in Francia si sia riuscito a mantenere l'equilibrio tra l'impegno di alcune università - che lo promuovono pur lasciando piena autonomia a queste istituzioni post diploma (Institut Universitaire de Technologie) che hanno un forte rapporto con le imprese. Dalla mia esperienza di professore universitario, debbo confermare che l'università ha fortemente contribuito a soffocare l'autonomia di una possibile istruzione tecnica superiore. È un problema estremamente delicato: escluso qualche caso raro, i professori universitari non hanno rimesso in discussione la rigida tradizione accademica delle università. Quando ero docente universitario seguivo i dibattiti in cui si chiedeva di accorciare di un anno il sistema universitario per permettere ai laureati italiani di competere con i laureati dei Paesi europei dove si fa un anno di università in meno. Invece abbiamo aggiunto un anno di università in più. Abbiamo contraddetto tutti gli obiettivi che il buon senso e le regole europee proponevano. Bisogna ritornare agli obiettivi iniziali e favorire lo sviluppo di titoli professionalizzanti brevi. La sperimentazione avviata nel 2010 degli Its (Istituti tecnici superiori) serve moltissimo, ma rimane ancora con numeri di iscritti troppo bassi. Moltiplicarli per venti sarebbe un primo obiettivo. In Germania le Fachochschulen (laboratori e scuole di scienze applicate) sono il luogo dell'upgrading tecnologico, connesso al mondo delle imprese e fuori dalla ricerca pura tradizionale delle università. Noi dovremmo fare subito 7 o 8 centri di ricerca applicata a servizio delle imprese, centri orientati come le Fachochschulen in Lombardia, in Emilia-Romagna, in Veneto e in altri luoghi del Centro Nord. Costano. Ma sono un'indispensabile rete di rafforzamento di tutta la nostra industria e un aiuto fondamentale per la sperimentazione e lo sviluppo degli Its. Il filone tecnologico applicato è praticamente inesistente nella nostra istruzione terziaria. Per colmare questa lacuna dobbiamo lavorare molto. Ma soprattutto dobbiamo far capire questo problema al mondo politico, partendo dal fatto che queste scuole, pur operando in contatto con i laboratori di ricerca dell'Università, non ne dipendono nemmeno in un minimo aspetto. Il nostro Parlamento è lontano mille miglia da questi problemi; quando alcuni specialisti ne parlano vengono ritenuti difensori di cose che interessano a pochissime persone. O noi rendiamo chiaro che l'istruzione tecnica applicata è la condizione della sopravvivenza della struttura produttiva italiana o la nostra industria è destinata a scomparire. Se non vediamo nell'alta formazione tecnologica una fonte di approvvigionamento di risorse indispensabili, non ce la faremo. La qualità della stretta correlazione esistente tra ricerca e innovazione, impresa e scuola raggiunta in Germania, è l'obiettivo a cui tendere. Abbiamo in Italia solo una "Fachochschule", non a caso a Bolzano, vicina anche per lingua alla Germania. Le Fachochschulen sono strumenti che potrebbero essere molto graditi dall'opinione pubblica. Bisogna semplicemente che le regioni si mettano in rete per impostare una strategia comune. Ci sono quindi ostacoli ben chiari che dobbiamo superare per rianimare tutto il sistema dell'istruzione tecnica e professionale: il distacco dell'opinione pubblica dalla scuola tecnica, l'abbraccio dell'università che deve essere sinergico e non mortale, la disattenzione delle Regioni, il poco interesse del mondo politico. È un lavoro appassionante ma è essenziale che il rilancio dell'istruzione tecnica sia visto come un'urgenza per il nostro Paese. Al suo sviluppo è condizionato il nostro futuro. © Riproduzione riservata Argomenti: * Its * Germania * Italia * Fondazione Rocca * Pubblicità Progresso * Scuola e Università 0 commenti Partecipa alla discussione ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ * Annulla * Disclaimer * Pubblica * 0 Commenti * | * Aggiorna * (BUTTON) Vedi tutti i commenti Carica altri commenti I più letti di Commenti Ultime novità Dal catalogo del Sole 24 Ore Scopri altri prodotti Le gallery più viste * Moda * 10 dicembre 2016 Valigie, felpe, tacchi a spillo: più di 50 idee-regalo per Natale 2016 __________________________________________________________________ * Italia * 13 dicembre 2016 Inaugurazione della Fondazione Feltrinelli, la nuova sede a Milano __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ * Mondo * 15 dicembre 2016 I personaggi più potenti del mondo, secondo «Forbes» __________________________________________________________________ * Italia * 29 novembre 2016 Auto da sogno e jet, le creazioni di Lapo Elkann __________________________________________________________________ * Impresa & Territori * 16 dicembre 2016 Il nuovo treno Italo Foto 10 * Beauty-Benessere * 20 dicembre 2016 Blu canarino o rosso carminio? La scelta dello smalto giusto per la manicure 2017 7 * Mercato dell'arte * 20 dicembre 2016 Artcurial, il Pompidou esercita la prelazione su un disegno di Artaud 10 * City Break * 20 dicembre 2016 Amsterdam, città di luci e ghiaccio 30 * In Casa * 20 dicembre 2016 Design sensoriale per l'attico da sogno a Citylife Video * Cinema * 20 dicembre 2016 Austerlitz * Mondo * 20 dicembre 2016 Merkel con giacca nera a lutto: A Berlino attentato terroristico * Italia * 20 dicembre 2016 Approfondimento meteo * Mondo * 20 dicembre 2016 Germania sotto attacco Ultimi podcast da radio 24 * Focus economia Trasmissione del 20 dicembre 2016 * 20 dicembre 2016 * * + + + * La versione di Oscar I dipendenti pubblici pagati meglio dei privati * 20 dicembre 2016 * * + + + * Musica maestro Canti di Natale all'insegna della solidarietà * 20 dicembre 2016 * * + + + * Ora in diretta La Zanzara Condotto da Giuseppe Cruciani * * + + + * Italia * Mondo * Impresa & Territori * Finanza & Mercati * Norme & Tributi * Commenti * Management * Tecnologia * Lifestyle Il Gruppo * Gruppo 24 ORE * Radio 24 * 24 ORE Business School * 24 ORE Eventi * Eventiquattro * 24 ORE Cultura * Shopping24 * System24 Pubblicità * Back To Work 24 * Ticket 24 Ore Quotidiani del Sole 24 ORE * Fisco * Diritto * Lavoro * Enti Locali & PA * Edilizia e Territorio * Condominio * Scuola24 * Sanità24 * Toscana24 Servizi * Guida introduttiva al nuovo sito * L'Esperto Risponde * Argomenti del Sole * Newsletter * Blog * Meteo * Pubblicità Tribunali e P.A. * Case e Appartamenti * Assicurazioni Auto * Biglietti mostre ed eventi * Altri servizi Abbonamenti * Abbonamenti al quotidiano * Abbonamenti da rinnovare * Radiocor * Archivio storico * * * * * * Disponibile su Google Play * Scarica su App Store P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem Redazione online | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie Torna su (BUTTON) × Accedi Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore ____________________ ____________________ [X] Ricordami Recupera password * (BUTTON) Accedi * Registrati Le regole della Community Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica. Finalità del trattamento dei dati personali I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dellâutente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore. ____________________ (BUTTON)