Mondo Mondo Educazione prima che istruzione * Naviga * Home * Ricerca ____________________ (BUTTON) * * * Abbonati * Accedi * * * * Europa * USA * Americhe * Medio Oriente * Asia e Oceania * Rapporto Paese * America e Asia24 * Home Page * Italia Italia + Attualità + Politica + Politica economica + Dossier + Blog * Mondo Mondo + Europa + USA + Americhe + Medio Oriente + Asia e Oceania + Rapporto Paese + America e Asia24 * Impresa & Territori Impresa & Territori + Industria + Servizi + Consumi + Lavoro + Export + Mondo & Mercati + Storie d'impresa + Agricoltura + Turismo + Marittima + Rapporti24 + Lexicon Economia Reale + Osservatorio dell'economia * Finanza & Mercati Finanza & Mercati + In primo piano + Azioni + Obbligazioni + Fondi & ETF + Tassi & valute + Materie prime + Finanza personale + Strumenti + Lettera al risparmiatore * Norme & Tributi Norme & Tributi + Fisco & Contabilità + Diritto + Lavoro e Previdenza + Edilizia e Ambiente + Casa e Condominio + Enti Locali e PA + Sanità + Scuola & Università + L'Esperto Risponde * Commenti Commenti + Italia + Scenari + Cultura & Società + Editoriali + Interventi + Inchieste + Global view + Il direttore * Management Management + Gestione aziendale + Imprenditoria + Carriere + Formazione + Job + 24 Ore Business School + L'Impresa * Tecnologia Tecnologia + Prodotti + Business + Startup + Web + Social + Sicurezza & Privacy + App + Videogiochi + Scienza + Infodata + Nòva * Domenica Domenica + Letteratura + Scienza e Filosofia + Storia + Economia e Società + Religione + Arte + Musica + Cinema + TV + Teatro + Danza * Nòva * Lifestyle * Motori * Moda * Casa * Viaggi * Food * Sport * IL Magazine * ArtEconomy * Salute * ItalyEurope24 * Video * Blog * Dossier & Ebook * Radio24 * 24 Ore Business School * Mudec * PlusPlus 24 PlusPlus 24 + PlusPlus24 Fisco + PlusPlus24 Lavoro + PlusPlus24 Diritto * Banche Dati Banche Dati + Business Class Fisco + Business Class Lavoro + Riviste24 + Lex24 + Tecnici24 + Condominio24 + Pubblica Amministrazione 24 + Banca Dati24 * Quotidiani Digitali Quotidiani Digitali + Fisco + Lavoro + Diritto + Enti Locali & PA + Condominio + Edilizia & Territorio + Sanità24 + Scuola24 * Riviste Riviste + La Settimana Fiscale + Norme e Tributi Mese + Guida Contabilità e Bilancio + Guida Controlli Fiscali + Guida Pratica Fiscale + Guida al Lavoro + Guida al Diritto + 24 Ore Avvocato + Consulente Immobiliare + Edilizia & Territorio + Il Sole 24 Ore Sanità + Agrisole * Libri e Guide * Archivio Storico * Archivio Domenica * Shopping24 * Gruppo 24 ore Gruppo 24 ore + Sito corporate + 24 ORE Cultura + 24 ORE Eventi + System24 + 24 ORE BacktoWork + Next 24 * Edizione del 20 Dicembre 2016 Edizione del 20 Dicembre 2016 * Berlino, giallo su arrestato: «Non è sicuro sia... * L'agguato di Ankara rafforza l'asse tra Erdogan e Putin * Ecco il piano scozzese per restare nell'Ue. «Hard Brexit... * L'Onu approva l'invio di osservatori ad Aleppo. L'Occidente... * Yellen sul mercato del lavoro Usa: «È il più robusto da 10... * Apple e Dublino contro la stangata fiscale Ue: Bruxelles... * Prologo di sangue a un anno elettorale * Per Erdogan un colpo durissimo * Una Fed leggermente meno colomba * L'immobilismo europeo e il mondo che cambia commento Educazione prima che istruzione * -di Flavia Foradini * 10 febbraio 2016 * * * * * * l nuovo Rapporto OCSE PISA appena pubblicato ("PISA Low performing students") pone in risalto ancora una volta come i quindicenni italiani siano tra gli studenti più assenteisti (secondi solo agli argentini). Gli analisti mettono altresì in evidenza come gli esiti in matematica siano più bassi là dove si assommano molte assenze dalle lezioni. Ancora l'OCSE certifica per i nostri ragazzi carenze anche rilevanti nelle competenze di base in lettura, matematica e scienze (nonostante qualche miglioramento). Pur con le dovute differenze, anche molto vistose, tra prassi ed esiti scolastici nelle diverse Regioni; tra contesti più o meno disagiati; tra sfondi autoctoni oppure migratori, sorgono spontanee alcune riflessioni di carattere generale sul collegamento tra frequenza assidua e prestazione scolastica. Se, come accade sempre più spesso, già all'inizio della scuola secondaria superiore, i quattordici-quindicenni mostrano una sempre più massiccia tendenza alle cosiddette assenze strategiche, usate come mezzo per scansare verifiche scritte e orali programmate, allora qualcosa non è andato per il verso giusto prima, a monte: alle scuole medie, alle scuole elementari, alla materna e forse ancor più, a casa. E' a dire: nel corso di molti anni, i bambini e poi gli adolescenti non hanno acquisito senso di responsabilità, rispetto delle regole, capacità di affrontare le avversità, considerazione degli altri - pari o superiori che siano. In una vasta platea di studenti italici, paiono insomma mancare i fondamentali di un'educazione generale alla convivenza, che vengono ben prima della matematica, della lettura o delle scienze, e senza i quali non è possibile una formazione scolastica adeguata ai bisogni della vita adulta. Un'assenza strategica significa infatti evitare di mettersi alla prova e di sottoporrsi ad una valutazione, e al contempo mette nei guai i compagni di classe, visto che mancherà il candidato del giorno all'interrogazione, ovvero l'insegnante sarà costretto ad occupare lezioni successive con verifiche nuove ma di pari difficoltà, da somminstrare al singolo o al gruppetto che aveva preferito non presentarsi nella data stabilita. Ma soprattuto significa non aver assimilato l'assunto ineludibile che l'istruzione è un fatto da gestire ed agevolare da ciascuno in prima persona e che la scuola è innanzitutto una palestra di vita, dove i fallimenti possono essere recuperati, dove i compiti da svolgere sempre più autonomamente crescono a poco a poco in complessità, consentendo, se l'approccio alla formazione è onesto, di evolversi in positivo e maturare consapevolezza sulle potenzialità da sviluppare e i punti deboli da migliorare. Arrivare a scuola perennemente con un quarto d'ora di ritardo o addirittura alla seconda ora, o mancare in precisi giorni, e farlo per anni, significa anche portarsi fin dentro al mondo del lavoro quel modo di approcciare le difficoltà, causando disagi a colleghi e azienda. Il problema presenta preoccupanti aspetti sistemici e ha a che fare più con l'educazione di base che con l'istruzione. Ma se non si vuole che la cultura della scorciatoia, platealmente vissuta da troppi personaggi pubblici, si radichi nelle nuove generazioni, allora genitori, educatori, politici, devono ripartire dai primi passi: dai no detti pacatamente ma fermamente quando è necessario; dal chiedere che un compito per quanto piccolo vada svolto secondo tempi e modi; da sanzioni commisurate a età e situazione e davvero comminate; da un sostegno affettuoso alla sopportazione delle contrarietà, per acquisire via via la resilienza necessaria a superare fastidi, sgradevolezze, problemi, sfide. © Riproduzione riservata Argomenti: * Rapporto OCSE * Ocse * Scuola e Università 0 commenti Partecipa alla discussione ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ * Annulla * Disclaimer * Pubblica * 0 Commenti * | * Aggiorna * (BUTTON) Vedi tutti i commenti Carica altri commenti I più letti di Mondo Ultime novità Dal catalogo del Sole 24 Ore Scopri altri prodotti Le gallery più viste * Moda * 10 dicembre 2016 Valigie, felpe, tacchi a spillo: più di 50 idee-regalo per Natale 2016 __________________________________________________________________ * Italia * 13 dicembre 2016 Inaugurazione della Fondazione Feltrinelli, la nuova sede a Milano __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ * Mondo * 15 dicembre 2016 I personaggi più potenti del mondo, secondo «Forbes» __________________________________________________________________ * Italia * 29 novembre 2016 Auto da sogno e jet, le creazioni di Lapo Elkann __________________________________________________________________ * Impresa & Territori * 16 dicembre 2016 Il nuovo treno Italo Foto 16 * Europa * 19 dicembre 2016 L'attentato contro l'ambasciatore russo ad Ankara, le foto 38 * Europa * 19 dicembre 2016 Camion sulla folla a Berlino 12 * Medio Oriente e Africa * 18 dicembre 2016 Yemen, kamikaze fa strage di militari: 49 morti. Isis: siamo stati noi 20 * Medio Oriente e Africa * 16 dicembre 2016 Evacuazione a ostacoli per i civili intrappolati ad Aleppo Video * Mondo * 20 dicembre 2016 Merkel con giacca nera a lutto: A Berlino attentato terroristico * Mondo * 20 dicembre 2016 Germania sotto attacco * Mondo * 20 dicembre 2016 Berlino, il giorno dopo * Mondo * 20 dicembre 2016 Berlino come Nizza Ultimi podcast da radio 24 * Focus economia Trasmissione del 20 dicembre 2016 * 20 dicembre 2016 * * + + + * La versione di Oscar I dipendenti pubblici pagati meglio dei privati * 20 dicembre 2016 * * + + + * Musica maestro Canti di Natale all'insegna della solidarietà * 20 dicembre 2016 * * + + + * Ora in diretta La Zanzara Condotto da Giuseppe Cruciani * * + + + * Italia * Mondo * Impresa & Territori * Finanza & Mercati * Norme & Tributi * Commenti * Management * Tecnologia * Lifestyle Il Gruppo * Gruppo 24 ORE * Radio 24 * 24 ORE Business School * 24 ORE Eventi * Eventiquattro * 24 ORE Cultura * Shopping24 * System24 Pubblicità * Back To Work 24 * Ticket 24 Ore Quotidiani del Sole 24 ORE * Fisco * Diritto * Lavoro * Enti Locali & PA * Edilizia e Territorio * Condominio * Scuola24 * Sanità24 * Toscana24 Servizi * Guida introduttiva al nuovo sito * L'Esperto Risponde * Argomenti del Sole * Newsletter * Blog * Meteo * Pubblicità Tribunali e P.A. * Case e Appartamenti * Assicurazioni Auto * Biglietti mostre ed eventi * Altri servizi Abbonamenti * Abbonamenti al quotidiano * Abbonamenti da rinnovare * Radiocor * Archivio storico * * * * * * Disponibile su Google Play * Scarica su App Store P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem Redazione online | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie Torna su (BUTTON) × Accedi Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore ____________________ ____________________ [X] Ricordami Recupera password * (BUTTON) Accedi * Registrati Le regole della Community Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica. Finalità del trattamento dei dati personali I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dellâutente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore. ____________________ (BUTTON)