Tecnologia Tecnologia L'istruzione universitaria fa la differenza nel mondo del lavoro. Ma... * Naviga * Home * Ricerca ____________________ (BUTTON) * * * Abbonati * Accedi * * * * Prodotti * Business * Startup * Web * Social * Sicurezza & Privacy * App * Videogiochi * Scienza * Infodata * Nòva * Home Page * Italia Italia + Attualità + Politica + Politica economica + Dossier + Blog * Mondo Mondo + Europa + USA + Americhe + Medio Oriente + Asia e Oceania + Rapporto Paese + America e Asia24 * Impresa & Territori Impresa & Territori + Industria + Servizi + Consumi + Lavoro + Export + Mondo & Mercati + Storie d'impresa + Agricoltura + Turismo + Marittima + Rapporti24 + Lexicon Economia Reale + Osservatorio dell'economia * Finanza & Mercati Finanza & Mercati + In primo piano + Azioni + Obbligazioni + Fondi & ETF + Tassi & valute + Materie prime + Finanza personale + Strumenti + Lettera al risparmiatore * Norme & Tributi Norme & Tributi + Fisco & Contabilità + Diritto + Lavoro e Previdenza + Edilizia e Ambiente + Casa e Condominio + Enti Locali e PA + Sanità + Scuola & Università + L'Esperto Risponde * Commenti Commenti + Italia + Scenari + Cultura & Società + Editoriali + Interventi + Inchieste + Global view + Il direttore * Management Management + Gestione aziendale + Imprenditoria + Carriere + Formazione + Job + 24 Ore Business School + L'Impresa * Tecnologia Tecnologia + Prodotti + Business + Startup + Web + Social + Sicurezza & Privacy + App + Videogiochi + Scienza + Infodata + Nòva * Domenica Domenica + Letteratura + Scienza e Filosofia + Storia + Economia e Società + Religione + Arte + Musica + Cinema + TV + Teatro + Danza * Nòva * Lifestyle * Motori * Moda * Casa * Viaggi * Food * Sport * IL Magazine * ArtEconomy * Salute * ItalyEurope24 * Video * Blog * Dossier & Ebook * Radio24 * 24 Ore Business School * Mudec * PlusPlus 24 PlusPlus 24 + PlusPlus24 Fisco + PlusPlus24 Lavoro + PlusPlus24 Diritto * Banche Dati Banche Dati + Business Class Fisco + Business Class Lavoro + Riviste24 + Lex24 + Tecnici24 + Condominio24 + Pubblica Amministrazione 24 + Banca Dati24 * Quotidiani Digitali Quotidiani Digitali + Fisco + Lavoro + Diritto + Enti Locali & PA + Condominio + Edilizia & Territorio + Sanità24 + Scuola24 * Riviste Riviste + La Settimana Fiscale + Norme e Tributi Mese + Guida Contabilità e Bilancio + Guida Controlli Fiscali + Guida Pratica Fiscale + Guida al Lavoro + Guida al Diritto + 24 Ore Avvocato + Consulente Immobiliare + Edilizia & Territorio + Il Sole 24 Ore Sanità + Agrisole * Libri e Guide * Archivio Storico * Archivio Domenica * Shopping24 * Gruppo 24 ore Gruppo 24 ore + Sito corporate + 24 ORE Cultura + 24 ORE Eventi + System24 + 24 ORE BacktoWork + Next 24 * Edizione del 20 Dicembre 2016 Edizione del 20 Dicembre 2016 * Commissione Ue, Facebook fornì «informazioni scorrette» per... * Fare soldi con le bufale: ecco come guadagnano i siti di... * Mark Zuckerberg, la sua casa parlante e la crociata contro... * Assassin's Creed: finalmente al cinema un film ispirato ai... * Prove di industria 4.0 per Fincantieri. Arriva il cloud... * Musement guarda all'Europa e agli Stati Uniti * See Your Box verso la chiusura del secondo round da 3... * Lavoro, assunzioni e formazione passeranno dalla realtà... * L'evoluzione del "fattore prezzo" fra tecnologie e... * Big data e trasporto urbano: Moovit supera i 50 milioni di... rapporto ocse L'istruzione universitaria fa la differenza nel mondo del lavoro. Ma è in calo la spesa pubblica per la scuola * -di Pierangelo Soldavini * 24 novembre 2015 * * * * * * L'istruzione scolastica non è mai stata così diffusa in tutto il mondo: mai come ora bambini e ragazzi possono frequentare scuole rappresentando la possibilità concreta di migliorare le condizioni di vita per loro e per la loro comunità. Nei Paesi sviluppati il livello d'istruzione si va sempre più specializzando e "professionalizzando", sia dal punto di vista della formazione tecnica che di quella post-laurea. È proprio quest'ultima in grande espansione nei Paesi industrializzati, secondo quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ocse. Insomma, l'istruzione è un inverstimento che conviene ai singoli e agli Stati. I numeri dell'Ocse sono chiari: gli adulti che arrivano all'istruzione terziaria (quella post-universitaria) raggiungono tassi di occupazione superiori all'80% rispetto al 70% dei laureati e dei diplomati di secondaria superiore e al livello inferiore al 60% per chi si è fermato prima, alla secondaria inferiore. Lo stesso vale per i livelli di remunerazione: gli studenti che hanno raggiunto un master o altra specializzazione equivalente guadagnano in media quasi il 60% in più rispetto a chi si è fermato al diploma di secondaria superiore. E lo stesso master "vale" in termini di stipendio, che risulta quasi il doppio rispetto a chi ha ottenuto un "bachelor", diciamo una laurea breve (triennale) italiana. Ma "i vantaggi derivanti dall'educazione non sono soltanto sotto il profilo finanziario", afferma il rapporto che mette a confronto i sistemi scolastici dei 34 paesi Ocse, quelli più sviluppati del mondo occidentale: "Gli adulti con livelli d'istruzione più elevata sono di solito in buona salute, partecipano ad attività di volontariato, hanno un atteggiamento di fiducia nei confronti degli altri e condividono le scelte politiche". In altre parole tendono a partecipare in maniera attiva alla vita sociale. Ma quello che emerge è che l'istruzione tende sempre più ad affinare, sia a livello di secondaria e di formazione tecnica, che post-universitaria, le competenze fornite agli studenti in modo che siano sempre più in linea con un mondo del lavoro in grande evoluzione. E questo è tanto più vero in Italia, dove l'Ocse denuncia una maggior distanza rispetto agli altri paesi. Nonostante gli sforzi nella formazione professionale, gli istituti tecnici stentano a decollare: al ciclo terziario breve professionalizzante (questa la dizione tecnica) è iscritto solo lo 0,2% degli studenti italiani contro una media Ocse dell'11%. Solo il 42% dei giovani si prevede che si iscriva ai programmi di istruzione terziaria, la quota minore nell'Ocse dopo Lussemburgo e Messico. Nonostante la riconosciuta rilevanza del sistema scolastico, gli investimenti pubblici hanno registrato una contrazione in più di un paese su tre come ricaduta della crisi: attualmente siamo a un livello del 5,2% del Pil come media Ocse (in Italia ci fermiamo al 3,9%). La flessione ha avuto un impatto diretto sugli stipendi degli insegnanti, anche se in alcuni paesi il dato ha registrato una dinamica in ripresa. In ogni caso in tutti i Paesi industrializzati gli insegnanti guadagnano meno dei loro cittadini con pari livello di istruzione, una divergenza che va dal 78% degli insegnanti di primaria e prescolastica all'82% di quelli di secondaria superiore (neanche a dirlo in Italia la situazione è peggiore). Il che rappresenta obiettivamente un ostacolo: "Queste differenze incomprensibili renderanno ben più difficile attrarre le migliori professionalità verso l'insegnamento". Come se non bastasse in tutti i paesi Ocse gli insegnanti stanno invecchiando: nel 2013 il 36% dei professori di scuola secondaria superiore aveva più di 50 anni, con una crescita di tre punti percentuali rispetto al 2005. L'Italia è messa peggio anche su questo fronte, con i livelli più elevati dell'Ocse: il 57% degli insegnanti della primaria, il 73% della secondaria superiore e il 51% della terziaria erano over 50. Ma questo elemento si trasforma in una potenzialità: "Essendo prevedibile che molti di questi docenti andranno in pensione nel prossimo decennio - afferma il rapporto -, l'Italia si trova di fronte a un'opportunità senza precedenti per ridefinire la professione". © Riproduzione riservata Argomenti: * Italia * Ocse * Tecnologie 0 commenti Partecipa alla discussione ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ * Annulla * Disclaimer * Pubblica * 0 Commenti * | * Aggiorna * (BUTTON) Vedi tutti i commenti Carica altri commenti I più letti di Tecnologia Ultime novità Dal catalogo del Sole 24 Ore Scopri altri prodotti Le gallery più viste * Moda * 10 dicembre 2016 Valigie, felpe, tacchi a spillo: più di 50 idee-regalo per Natale 2016 __________________________________________________________________ * Italia * 13 dicembre 2016 Inaugurazione della Fondazione Feltrinelli, la nuova sede a Milano __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ * Mondo * 15 dicembre 2016 I personaggi più potenti del mondo, secondo «Forbes» __________________________________________________________________ * Italia * 29 novembre 2016 Auto da sogno e jet, le creazioni di Lapo Elkann __________________________________________________________________ * Impresa & Territori * 16 dicembre 2016 Il nuovo treno Italo Foto 11 * Videogiochi * 20 dicembre 2016 I personaggi di Final Fantasy XV 4 * Videogiochi * 19 dicembre 2016 Alcune scene di Assassin's Creed 8 * Prodotti * 12 dicembre 2016 La prima volta di Super Mario su smartphone 8 * Videogiochi * 9 dicembre 2016 Natale in Colorado Video * Business * 11 ottobre 2016 OID - Dall'energia al clima, perché il nanotech può cambiare tutto * Business * 11 ottobre 2016 OID - Progettare oggi l'Università di domani * Business * 11 ottobre 2016 OID - La pandemia che ci aspetta: malattie (ri)emergenti * Business * 1 ottobre 2016 Gay, Confindustria: Open innovation hub per far correre l'impresa Ultimi podcast da radio 24 * Focus economia Trasmissione del 20 dicembre 2016 * 20 dicembre 2016 * * + + + * La versione di Oscar I dipendenti pubblici pagati meglio dei privati * 20 dicembre 2016 * * + + + * Musica maestro Canti di Natale all'insegna della solidarietà * 20 dicembre 2016 * * + + + * Ora in diretta La Zanzara Condotto da Giuseppe Cruciani * * + + + * Italia * Mondo * Impresa & Territori * Finanza & Mercati * Norme & Tributi * Commenti * Management * Tecnologia * Lifestyle Il Gruppo * Gruppo 24 ORE * Radio 24 * 24 ORE Business School * 24 ORE Eventi * Eventiquattro * 24 ORE Cultura * Shopping24 * System24 Pubblicità * Back To Work 24 * Ticket 24 Ore Quotidiani del Sole 24 ORE * Fisco * Diritto * Lavoro * Enti Locali & PA * Edilizia e Territorio * Condominio * Scuola24 * Sanità24 * Toscana24 Servizi * Guida introduttiva al nuovo sito * L'Esperto Risponde * Argomenti del Sole * Newsletter * Blog * Meteo * Pubblicità Tribunali e P.A. * Case e Appartamenti * Assicurazioni Auto * Biglietti mostre ed eventi * Altri servizi Abbonamenti * Abbonamenti al quotidiano * Abbonamenti da rinnovare * Radiocor * Archivio storico * * * * * * Disponibile su Google Play * Scarica su App Store P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem Redazione online | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie Torna su (BUTTON) × Accedi Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore ____________________ ____________________ [X] Ricordami Recupera password * (BUTTON) Accedi * Registrati Le regole della Community Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica. Finalità del trattamento dei dati personali I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dellâutente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore. ____________________ (BUTTON)