#Il Fatto Quotidiano » Feed Il Fatto Quotidiano - Scuola » Feed * Sezioni * Menu IlFattoQuotidiano.it + Home + TV + Blog + Fatto da Voi + Redazione + Contatti + Abbonati Copertina Il Fatto Quotidiano - Jihad, il sangue sul Natale La tua home Leggi/PDF Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto * FQ Premium * Insider * Fatto Social Club ____________________ (BUTTON) Cerca Log In * Homepage * Referendum Costituzionale * Politica + Palazzi & Potere * Giustizia & Impunità * Media & Regime * Economia & Lobby + Affari loro + Onlus + Usi & Consumi + Zona Euro * Cronaca + Cronaca Nera * Mafie * Mondo * Scuola * Lavoro & Precari * Ambiente & Veleni * Diritti * FQ Magazine + Attualità + Musica + Cinema + Ritratti + Cultura + Stile + Televisione + Cucina + Viaggi + Sesso & Volentieri * Sport & Miliardi + Calcio + Fatto Football Club + Io Gioco Pulito + Formula 1 + Moto GP + Tennis * Cervelli in fuga * Società * Tecno * Scienza * Motori * Rubriche + La striscia di Disegni + Autografi + Economia occulta + Trash-Chic + Sciò Business * Foodscovery IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Federico Del Giudice Scuola L’istruzione italiana è destinata al declino? di Federico Del Giudice | 13 settembre 2012 di Federico Del Giudice | 13 settembre 2012 * * * Più informazioni su: Università Profilo blogger Federico Del Giudice Studente Post | Articoli Facebook Al primo giorno di apertura, la scuola italiana sembra trovarsi per la prima volta dopo anni senza lo spauracchio di una riforma strutturale. Nessun giornale ne parla, il dibattito politico sembra essersi dimenticato totalmente dei temi legati all’istruzione mentre vengono discusse strategie, coalizioni e leggi elettorali. Se andiamo ad osservare meglio il mondo delle scuole e degli atenei, però, vediamo che la situazione non è per nulla rosea. I dati Ocse pubblicati l’11 Settembre scorso mostrano come gli investimenti in istruzione siano fortemente sotto la media dei Paesi Ocse (il 4,9% sul PIL contro il 6,2% della media Ocse), siamo uno dei paesi con i più bassi stipendi degli insegnanti, il numero di laureati non aumenta e resta bassissimo paragonato agli altri paesi occidentali (15% sulla popolazione complessiva contro il 31% di media Ocse). Se andiamo oltre ai dati solitamente ripresi dai giornali veniamo a scoprire che l’Italia è uno di quei paesi in cui la Laurea “serve” di meno, vedendo un aumento dei disoccupati tra i laureati, come sottolineato dal XIII Rapporto Almalaurea, e retribuzioni che non si distanziano se non di poco da quelle dei coetanei che hanno solo una licenza di scuola superiore. Mentre gli investimenti in istruzione non sembrano aumentare, sono in costante ascesa i dati sulla dispersione scolastica e il numero di studenti che non finiscono l’università mentre assistiamo a un aumento spropositato di banche e finanziarie che concedono prestiti agli studenti e alle loro famiglie per far fronte all’aumento dei costi dell’istruzione. In verità è sbagliato dire che non ci sia una riforma della scuola. In Parlamento non si fermano le prospettive sostenute in maniera bipartisan di privatizzare la scuola pubblica. Il Decreto Legge 953 (c.d. “D.d.l. Aprea”) , infatti, procede il suo iter portando con se, più che la valorizzazione dell’autonomia scolastica, una vera e propria anarchia scolastica, in cui si cancellano i diritti e si stravolgono gli organi collegiali permettendo l’ingresso dei privati nella gestione e nelle scelte didattiche degli istituti. Il crollo del tetto della scuola Elementare in Provincia di Pordenone è un emblema di questa fase dell’istruzione italiana. Anche se all’apparenza sembra ancora in buono stato è la trave portante ad essere ormai marcia. Anche senza nuovi tagli e nuove riforme, l’istruzione italiana è destinata al declino. Intanto gli studenti hanno lanciato l’appuntamento per cambiare le scuole: il 12 Ottobre scenderanno nelle piazze di tutta Italia gli studenti e le studentesse a seguito dell’appello lanciato dall’annuale campeggio dell’Unione degli Studenti. di Federico Del Giudice | 13 settembre 2012 * * * Università di Torino, la spending review della democrazia » Articolo Successivo Sulle macerie della scuola pubblica « Articolo Precedente Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione ma ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, che i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e che ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Vocabolario Treccani Il tuo vocabolario dice chi sei: arricchiscilo scoprendo i tre volumi del nuovo Treccani Dalla Homepage Il Fatto Quotidiano Roma, ‘sottostimati debiti fuori bilancio’ Revisori bocciano il bilancio previsionale Bagarre in consiglio. Pd: ‘Mai successo’ campidoglio 990 Politica Mondo Berlino, padre dell’italiana: “Non mi illudo” Rilasciato il pachistano fermato. Isis rivendica Archivio Tav, sì definitivo della Camera: costi quantificati in 8,3 miliardi. Striscioni di protesta di M5S : “Stupro del territorio” Più commentati * Presepe675 Brescia, via Gesù da Merry Christmas. Salvini: “Follia” e pubblica numero della scuola * Foto Vincenzo Livieri - LaPresse 17-03-2015 - Roma - Italia Cronaca Sit-in dei precari della scuola del Mida e di Adida a Montecitorio Photo Vincenzo Livieri - LaPresse 17-03-2015 - Rome - Italy News Mida and Adida school workers sit-in at Montecitorio Buona scuola, con la Fedeli non si cambia ma si rallenta: tutto fermo sulle assunzioni di precari e maestre * concorso-scuola-675 Concorso docenti, prova orale a porte chiuse: due candidati fanno ricorso e vincono. Possibile effetto cascata * fedeli-675 Cara ministra Valeria Fedeli, forse la laurea non serve ma almeno venga in classe Altri Articoli Vai a Scuola Abbonati a Ilfattoquotidiano.it Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it * Twitter * Facebook * Google Plus * YouTube * RSS meteo [INS: :INS] [INS: :INS] Il Fatto Quotidiano Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club __________________________________________________________________ Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 * © 2009-2016 Il Fatto Quotidiano | * Privacy | * Fai pubblicità con FQ | * Termini e condizioni d'uso | * Scrivi alla Redazione | * RSS | * Aiuto | * Ufficio abbonamenti | * Archivi •Ultima ora• × atalanta-empoli Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.