#Il Fatto Quotidiano » Feed Il Fatto Quotidiano - Cervelli in fuga » Feed * Sezioni * Menu IlFattoQuotidiano.it + Home + TV + Blog + Fatto da Voi + Redazione + Contatti + Abbonati Copertina Il Fatto Quotidiano - Jihad, il sangue sul Natale La tua home Leggi/PDF Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto * FQ Premium * Insider * Fatto Social Club ____________________ (BUTTON) Cerca Log In * Homepage * Referendum Costituzionale * Politica + Palazzi & Potere * Giustizia & Impunità * Media & Regime * Economia & Lobby + Affari loro + Onlus + Usi & Consumi + Zona Euro * Cronaca + Cronaca Nera * Mafie * Mondo * Scuola * Lavoro & Precari * Ambiente & Veleni * Diritti * FQ Magazine + Attualità + Musica + Cinema + Ritratti + Cultura + Stile + Televisione + Cucina + Viaggi + Sesso & Volentieri * Sport & Miliardi + Calcio + Fatto Football Club + Io Gioco Pulito + Formula 1 + Moto GP + Tennis * Cervelli in fuga * Società * Tecno * Scienza * Motori * Rubriche + La striscia di Disegni + Autografi + Economia occulta + Trash-Chic + Sciò Business * Foodscovery IlFattoQuotidiano.it / Cervelli in fuga “La Giannini entusiasta degli studiosi italiani? Io non faccio parte della ricerca del mio Paese, che mi ha cacciata” di Eleonora Bianchini | 14 febbraio 2016 “La Giannini entusiasta degli studiosi italiani? Io non faccio parte della ricerca del mio Paese, che mi ha cacciata” Cervelli in fuga Roberta D'Alessandro, 42 anni, è direttrice del dipartimento di Lingua e cultura italiana di Leiden. Su Facebook ha risposto al ministro dell'Istruzione che si "vantava" dei fondi ricevuti dagli studiosi italiani. Ma i vincitori sono tutti lontani dal loro Paese. "All'estero ci danno i posti migliori, ci prendono sul serio. E' ora di fare qualcosa" di Eleonora Bianchini | 14 febbraio 2016 * * * Più informazioni su: Cervelli in Fuga Olanda, Olanda, Stefania Giannini “Io non faccio parte della ricerca italiana e non per mia volontà. Dall’Italia sono stata cacciata, ai concorsi non vincevo mai e mi arrivavano solo per interposta persona i complimenti della commissione. E io che me ne faccio?”. Parla dalla sua casa in Olanda Roberta D’Alessandro, abruzzese di 42 anni e direttrice del dipartimento di Lingua e cultura italiana di Leiden. Oggi si sente “un po’ stordita dal clamore” del suo post rimbalzato sui giornali e sui social in cui criticava il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che gioiva per i 30 ricercatori italiani su 302 che hanno portato a casa i fondi del bando europeo Erc Consolidator. Peccato che nessuno di quei trenta li abbia vinti a casa sua. Perché “in Italia – spiega Roberta – non è possibile”. “Ministra, la prego di non vantarsi dei miei risultati”. Il tuo post è stato condiviso migliaia di volte e ha raccolto solo commenti entusiastici. Non si può dire lo stesso del messaggio scritto in bacheca dalla Giannini. Non mi aspettavo tutto questo casino. Alla fine non era la prima volta che scrivevo online cose simili, anzi. Lo stesso post che ho scritto sulla mia bacheca l’ho anche copiato nei commenti di quello del ministro dopo avere visto il servizio su UniNews24 in cui si vantava dei risultati dei ricercatori italiani. Ha detto una scemenza. Lo so che c’è chi le cura la comunicazione e le fa i comunicati stampa, sono convinta che non fosse in malafede. Ma scrivere questo è maleducato e arrogante nei confronti dei paesi che ci hanno davvero dato la possibilità di fare ricerca. Paesi in cui ci trattano bene, ci hanno dato i posti migliori, hanno riconosciuto i nostri meriti e li hanno valorizzati. In Italia non ho mai vinto un posto. ‘Quanto siamo bravi’, dice il ministro? No, quanto è brava l’Olanda. Ti hanno scritto dal Ministero? Sulla mail della facoltà non mi è arrivato nulla. Quindi credo di no. E poi per dirmi cosa? Pure la Giannini l’avrà capito. Sia chiaro, il mio non è un attacco politico, né al ministro dell’Istruzione né al governo. Non sono riuscita a rientrare perché il sistema è corrotto. Renzi faceva ancora il boy-scout quando me ne sono andata, non è certo colpa sua. Ma in queste 24 ore mi hanno scritto in migliaia, tra colleghi in Italia e all’estero, dicendo che è ora di fare qualcosa. C’è tanto malcontento. Quando te ne sei andata? Sono in questo paese da 9 anni, manco dall’Italia da 16. Ho anche provato a rientrare dopo il dottorato. Ho tentato vari concorsi, ma alla fine quello che portavo a casa erano sempre e solo i complimenti della commissione. E per interposta persona. ‘Eh sì, sei molto brava, che peccato’, mi dicevano. Ma io coi complimenti non mangio e non avevo intenzione di aspettare anni in Italia perché si aprisse qualche porta, qualche possibilità economica. Quindi prima dell’Olanda ci sono stati altri paesi. Sì. All’inizio me ne sono andata negli Stati Uniti, lavoravo di giorno per Microsoft, di notte per Google. Per mantenermi. Ho vinto un grant per Cambridge, dove sono rimasta dal 2005 al 2007. Negli stessi giorni avevo fatto il concorso in Italia. Inutile dire come sia finita. Non voglio essere antipatica, ma in un altro paese quel posto l’avrei vinto io. Prima di Leiden c’è stato il Canada, e qui in Olanda sono diventato professore ordinario a 33 anni. Sono direttrice del dipartimento di Italianistica, ma sono linguista. Vorresti tornare? Qui sto benissimo, ho studenti capaci e colleghi seri, sono stata molto fortunata. Certo, non sono a casa. Ho un marito olandese, ma mio papà è malato e io sono figlia unica. Non è facile. Quando ho fatto alcuni concorsi in Italia non hanno neanche preso in considerazione il mio lavoro all’estero perché per loro non era quantificabile. Oltre al danno la beffa. Cara Italia, vorrei vivere a casa, ma mi hai cacciata tu. Parlaci del bando che hai vinto. L’Erc Consolidator è molto importante. Vincerlo è dura, la competizione è internazionale, quindi altissima. I fondi vengono elargiti in base al profilo del candidato, al grado di eccellenza, innovazione e rischio della ricerca. Il che significa che più è complicata la risposta al problema, più è potenzialmente uno studio ad alto rendimento. Si candida chi inizia il percorso di ricerca, chi lo consolida e chi invece è senior nel settore. Il mio profilo è il secondo. Quanto hai vinto? Due milioni di euro. Come li userai? Oltre al mio, pago lo stipendio per cinque anni a due ricercatori, tre dottorandi, un tecnico e un assistente. L’obiettivo è di studiare le strutture cognitive, cioè il funzionamento della nostra mente, quando due lingue entrano in contatto. Analizzerò quella della prima generazione di immigrati italiani negli Usa – che non parlavano italiano, ma dialetto – e quella dei loro figli, per verificare cosa è successo quando sono entrate in contatto con altre lingue romanze. Vorrei che i parlanti partecipassero alla ricerca scientifica, anche attraverso la collaborazione degli istituti di cultura. Il problema della ricerca non sta solo nella fuga dei cervelli, ma anche nella scarsa attrattiva che l’Italia ha per gli studiosi stranieri. Nessuno da qui va nel nostro paese a studiare linguistica. Poi certo, fanno l’Erasmus e sono contenti, ma la reputazione dell’accademia è molto scaduta negli ultimi anni e per i motivi sbagliati. Ci sono tanti colleghi bravi, tanti altri che stanno a scaldare la sedia. Un conto è che questi ultimi siano uno su dieci come accade ovunque, Olanda compresa. Altra cosa è invece se sono la metà. Un bel problema. Significa che chi lavora deve farlo il doppio, è in affanno, pensa a sopravvivere, è superstressato e non ha tempo di coltivare le relazioni internazionali. Che sono fondamentali. Prima parlavi di sistema corrotto. Sì, perché i concorsi non si vincono per merito, che spesso non esiste. E poi ci sono pochi fondi e spesso ripartiti male. Così la ricerca scade, soffoca. Se ci fosse più rispetto per il nostro lavoro, sarebbe diverso. E poi i posti. Quanti sono? Pochi. La qualità di molte infrastrutture? Scarsa. E che chance ho di entrare un sistema dove c’è gente che aspetta da vent’anni? Una situazione che non è invitante neanche per i ricercatori stranieri. Dovrebbero prenderci più sul serio. In Olanda lo fanno? Certo. Qui hanno istituito un collegio di giovani ricercatori scelti e eletti dai ricercatori stessi che vengono regolarmente interpellati – naturalmente gratis – dai ministri e dal governo. Altro che consulenti. Chiedete direttamente a chi è esperto del settore. Poi alla fine decide la politica, ma veniamo tenuti seriamente in considerazione. E una volta presa la decisione il ministro risponde alle contestazioni o alle istanze che non sono state affrontate, che si parli di istruzione o di cambiamento climatico. Insomma, parliamo di una democrazia matura. Ribaltiamo la situazione. Ipotizziamo di sostituire i nomi dei ricercatori italiani che hanno vinto il bando Erc con quelli di ricercatori olandesi. Il ministro dell’Istruzione dell’Aia cosa avrebbe detto? ‘Gli olandesi sono bravi a fare ricerca, ma il fatto che questa gente se ne sia andata da questo Paese è preoccupante’. di Eleonora Bianchini | 14 febbraio 2016 * * * Ricercatrice vs Giannini, la replica del ministro: “Io non mi vanto, esprimo apprezzamento per comunità scientifica” » Articolo Successivo Ministro Giannini esulta: 30 ricercatori italiani premiati in Europa. Ma 17 sono cervelli in fuga « Articolo Precedente Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione ma ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, che i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e che ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Vocabolario Treccani Il tuo vocabolario dice chi sei: arricchiscilo scoprendo i tre volumi del nuovo Treccani Dalla Homepage Il Fatto Quotidiano Roma, ‘sottostimati debiti fuori bilancio’ Revisori bocciano il bilancio previsionale Bagarre in consiglio. Pd: ‘Mai successo’ campidoglio 990 Politica Mondo Berlino, padre dell’italiana: “Non mi illudo” Rilasciato il pachistano fermato. Isis rivendica Archivio Tav, sì definitivo della Camera: costi quantificati in 8,3 miliardi. Striscioni di protesta di M5S : “Stupro del territorio” Più commentati * Foto Fabio Cimaglia / LaPresse 11-11-2016 Roma Dipartimento della Funzione Pubblica. Intitolazione della sala Raffaello di Palazzo Vidoni a Massimo D'Antona Nella foto Giuliano Poletti Photo Fabio Cimaglia / LaPresse 11-11-2016 Rome (Italy) Department of Public Administration. Naming of a hall to Massimo D'Antona In the pic Giuliano Poletti Poletti: “Giovani italiani vanno all’estero? Alcuni meglio non averli tra i piedi”. Poi le scuse. Utenti su Twitter: “Dimissioni” * Foto LaPresse - Stefano Costantino 06/09/2016 Roma (ITA) Cronaca Incontro tra il ministro Giuliano Poletti e i rappresentanti dei sindacati presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in Roma, Italia. Nella foto: Photo LaPresse - Stefano Costantino 06/09/2016 Roma (ITA) Meeting between Minister Giuliano Poletti and trade union representatives at the headquarters of the Ministry of Labour and Social Policy in Rome, Italy. In the pic: Lettera al ministro Poletti da un emigrato ‘che si è tolto dai piedi’ Altri Articoli Vai a Cervelli in fuga Abbonati a Ilfattoquotidiano.it Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it * Twitter * Facebook * Google Plus * YouTube * RSS meteo [INS: :INS] [INS: :INS] Il Fatto Quotidiano Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club __________________________________________________________________ Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 * © 2009-2016 Il Fatto Quotidiano | * Privacy | * Fai pubblicità con FQ | * Termini e condizioni d'uso | * Scrivi alla Redazione | * RSS | * Aiuto | * Ufficio abbonamenti | * Archivi •Ultima ora• × atalanta-empoli Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.