Seguici su FacebooktwitterGoogle Plusrss Newsletter Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima le notizie regionali. 1. Nome * ____________________ 2. Cognome * ____________________ 3. E-mail * ____________________ 4. [ ] Ho preso visione dell'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.lgs 196/03) 5. (BUTTON) Iscriviti Il Friuli Il Friuli cerca_______________ (BUTTON) http://www.ilfriuli.it/articolo/Il_Friuli/Il_Friuli_in_edicola,_27_genn aio_2017/25/162621 IN EDICOLA! * Home * Cronaca * Politica * Economia * Cultura e spettacoli + Spettacoli + Cultura + Eventi * Costume e società + Gusto + Viaggi + Salute e benessere + Tendenze * Sport + Sport news + Calcio dilettanti + Altri sport + Sochi 2014 + Udineseblog * Edicola + Il Friuli + Business + Family + Gli speciali + Green * Gallery + Gallery fotografica + Gallery video Meteo Meteo 30 gennaio 2017 Previsioni meteo UDINESE » Gente del Friuli Presepi da podio » Diventa reporter Mandaci le tue foto e video! Segnala le notizie e inviaci i tuoi articoli dal friuli! Continua Videogallery Tutti i video » Il Friuli in edicola Home / Tendenze / Condividere la vita è una gioia... faticosa Condividere la vita è una gioia... faticosa Giuliana Musso è una vera Wonder Woman, dal titolo di uno dei suoi ultimi lavori, che è riuscita a conciliare la vita di mamma con quella di attrice Condividere la vita è una gioia... faticosa 20/11/2016 Giuliana Musso è una vera Wonder Woman, dal titolo di uno dei suoi ultimi lavori, che è riuscita a conciliare la vita di mamma con quella di attrice. Impegnata a rompere il soffitto di cristallo e a denunciare le barriere sociali, culturali e psicologiche che rendono difficile, se non impossibile, fare carriera, ha trovato un altro campo di battaglia, quello del palcoscenico appunto. La nostra è una delle regioni in cui si fanno meno figli… “Il tasso di natalità racconta come stiamo. La maggior parte della popolazione non si rende conto di quanto questo pesi sul nostro futuro e sul benessere economico in generale. Questo tasso di natalità non permette la ripresa economica. Noi abbiamo raccontato come questo dato si accompagni all’astensione sociale”. In altri Paesi europei la situazione è molto diversa. Perché? “Si fanno più figli dove il tasso di occupazione femminile è più alto, l’offerta di welfare è maggiore e migliore. Perché la situazione italiana è quella di un Paese che ha ottime leggi, ma non le applica”. C’è anche dell’altro? “Ci sono aspetti culturali che impediscono a un Paese democratico, all’interno dell’Europa, di cui ci possiamo vantare, di crescere. L’Italia è ancora fondamentalmente dominato da una mentalità maschilista. La retribuzione delle donne a cinque anni dalla laurea è inferiore a quella dei maschi pari grado. Ma chi riesce a fare carriera, e anche a essere madre, raggiungendo obiettivi visibili, ha la vita dura”. Spieghi meglio. “Quintali di dati dimostrano che, nella vita quotidiana, gli uomini non condividono il lavoro di cura. A loro interessa soltanto il tempo del lavoro. Sono lontanissimi dalla media europea per tempo dedicato alla famiglia. Le donne producono un Pil invisibile di cura ai bambini, ai malati e agli anziani, che non viene assolutamente condiviso dagli uomini. Ma finché si accettano compagni bambini e rimaniamo attaccati ai cliché morti e sepolti del macho che lavora e basta, allora non si cambierà mai”. Cosa si dovrebbe fare? “Non è che l’uomo deve il cambiamento alle donne. Lo deve a se stesso e all’umanità. Rinunciare a tutte le pratiche di cura e accudimento significa rinunciare ad avere un cervello, per quello che vale. Rinunciare alle responsabilità primarie rispetto agli altri, rispetto allo spazio che si abita, da rendere sano ed efficiente per tutti, significa rinunciare a una parte di sé, per aderire a un modello di maschio che non dovrebbe più esistere”. Ma ci sono anche uomini diversi, soprattutto quelli più giovani… “Gli uomini così vanno assolutamente valorizzati. E’ una leggenda che le donne non insegnino ai propri figli un modo diverso di vivere. Purtroppo, però, se i bambini non hanno in casa un esempio maschile accudente e poi fuori di casa trovano solo i machi della tv, allora le donne hanno lavorato per niente. E questo rischia di farle diventare arroganti e aggressive. I giovani uomini sono cresciuti in una società dove, almeno in teoria, il rapporto con le donne era già paritario, c’erano le stesse opportunità e gli stessi diritti. I giovani hanno potuto concepire già dagli anni di studio un progetto comune e si sono potuti liberare da un certo modello di maschio”. Cosa dovrebbero capire gli uomini? “Che condividere la vita diventa gioia e fa intraprendere un percorso verso la felicità. Bisogna valorizzare i partner complici ed evoluti, che dividono i compiti in termini paritari e che sono lontanissimi dal modello di maschio macho e dalla brutalità. Gli uomini dovrebbero anche cominciare a parlare di queste cose”. * Guarda il video Condividi: Facebook twitter Google Plus Autore: M.L.S. 0 Commenti Aggiungi un commento Per poter commentare l'articolo devi essere loggato nel sito. 1. Login » 2. Registrati » Login Registrati 1. Username ____________________ 2. Password ____________________ 3. Questa funzionalità richiede l'utilizzo dei cookie Ricordami[ ]] 4. (BUTTON) Login 5. Accedi con Facebook 6. Password dimenticata? Sondaggio Quale proposta vi sembra più convincente per rimettere in moto il Friuli? 1. (*) Come suggerisce Giuseppe Graffi Brunoro, bisognerebbe creare un fondo obbligazionario per investire sull'edilizia scolastica regionale, migliorando anche la qualità della formazione dei giovani 2. ( ) Come propone Fulvio Mattioni, spingendo sul progetto Imprenderò, scommettendo sulle nuove generazioni e facendo cultura imprenditoriale 3. (BUTTON) Vota 4. Vedi risultati » 5. Tutti i sondaggi » * Ultime notizie * I blog d'autore Economia ‘Consumatori’: un 2017 all’insegna delle novità Cambio di formato e nuova grafica per la rivista dei soci Coop Condividi Facebook twitter Google Plus Lascia un commento Sport Nicole Fedele vola in Coppa del Mondo Parapendio – La friulana conquista il secondo posto a Governador Valadares, in Brasile Condividi Facebook twitter Google Plus 0 A Lignano domina l'Azerbaijan Judo – E' la squadra azera ad aggiudicarsi il 22esimo Alpe Adria. Sette atleti Fvg sul podio Condividi Facebook twitter Google Plus 0 Sport Gsa: vittoria del cuore Basket A2 – Udine supera per 70-66 l'Unieuro Forlì Condividi Facebook twitter Google Plus 0 Udine cede di misura con Verona Rugby – I tuttineri gettano la prima vittoria della seconda fase contro Verona, che passa per 20-22 Condividi Facebook twitter Google Plus 0 Spettacoli Gabriele Lavia e il senso del tempo e della vita Da giovedì 2 a sabato 4 febbraio al Teatro Nuovo va in scena “L’uomo dal fiore in bocca… e non solo" Condividi Facebook twitter Google Plus 0 L’Evolution Dance Theater presenta "Night Garden" Danza, arte, acrobazia, magia e illusione raccolte in un solo spettacolo, giovedì 2 febbraio, a Zoppola Condividi Facebook twitter Google Plus 0 Spettacoli Dream Theater e Airbourne a Lignano La località balneare capitale del rock con i due live in programma, il 6 maggio e il 15 giugno Condividi Facebook twitter Google Plus 0 Alessandra Ferri è Virginia Woolf in 'Woolf Works' Dal palcoscenico della Royal Opera House in diretta via satellite nei cinema italiani Condividi Facebook twitter Google Plus 0 Politica Centrale unica del 118: sicurezza a rischio Ad affermarlo il consigliere regionale di Forza Italia Roberto Novelli che ha presentato un’interrogazione a risposta scritta sul tema alla presidente Serracchiani ed all’assessore Telesca Condividi Facebook twitter Google Plus Lascia un commento Politica Serracchiani: "La visione del pubblico impiego come ricettacolo di nullafacenti è antica e ingiusta "Come in tutte le comunità, è normale che nella massa si possa trovare qualcuno che non dà il massimo. Ma sono comportamenti che vengono censurati in prima battuta da chi lavora seriamente" Condividi Facebook twitter Google Plus Lascia un commento Politica Uti: perimetri disomogenei La denuncia del consigliere regionale di Autonomia Responsabile Roberto Revelant Condividi Facebook twitter Google Plus Lascia un commento Briscola Il gioco di carte più popolare in regione è ON-LINE. Prova la fortuna e gioca!> Gioca * Home * Cronaca * Sport * Spettacoli * Udinese Blog * Pubblicità * Redazione Copyright © 2013 Il Friuli - p.iva 01907840308 * Info * Privacy * Credits * Map