#Il Fatto Quotidiano » Feed Il Fatto Quotidiano - Scienza » Feed * Sezioni * ____________________ (BUTTON) Cerca Log In * Homepage * Politica + Palazzi & Potere + Referendum Costituzionale * Giustizia & Impunità * Media & Regime * Economia & Lobby + Affari loro + Onlus + Usi & Consumi + Zona Euro * Cronaca + Cronaca Nera * Mafie * Mondo * Scuola * Lavoro & Precari * Ambiente & Veleni * Diritti * FQ Magazine + Attualità + Musica + Cinema + Ritratti + Cultura + Stile + Televisione + Cucina + Viaggi + Sesso & Volentieri * Sport & Miliardi + Calcio + Fatto Football Club + Io Gioco Pulito + Formula 1 + Moto GP + Tennis * Cervelli in fuga * Società * Tecno * Scienza * Motori * Rubriche + La striscia di Disegni + Autografi + Economia occulta + Trash-Chic + Sciò Business * Foodscovery __________________________________________________________________ * Meteo * Immobiliare.it IlFattoQuotidiano.it / Scienza Vita umana, qual è il limite invalicabile? Secondo i ricercatori è 125 anni di F. Q. | 8 ottobre 2016 Vita umana, qual è il limite invalicabile? Secondo i ricercatori è 125 anni Scienza Lo rivela uno studio pubblicato su Nature, del Dipartimento di genetica dell’Albert Einstein College of Medicine di New York. Non è detto però che non si possa superare tale soglia anche se la probabilità è inferiore a 1 su 10.000 di F. Q. | 8 ottobre 2016 * * * Più informazioni su: Nature Quanto può vivere un essere umano? Esiste un limite invalicabile alla durata ovvero 125 anni. Anche se non è detto che non si possa superare tale soglia anche se la probabilità è inferiore a 1 su 10.000. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature, del Dipartimento di genetica dell’Albert Einstein College of Medicine di New York. Sulla spinta dal progresso tecnologico, l’aspettativa della vita umana – come riporta l’Ansa – è aumentata notevolmente a partire dal XIX secolo. I dati demografici hanno indicato per molto tempo non solo una riduzione continua della mortalità, ma anche un aumento della longevità. Questi risultati, insieme all’osservazione che la durata della vita in diverse specie animali potesse essere aumentata con interventi genetici o l’aiuto di farmaci, avevano suggerito l’ipotesi che la vita umana non avesse limiti. Il modello matematico realizzato dal gruppo coordinato da Jan Vijg, sulla base delle informazioni contenute in banche dati come lo Human Mortality Database, ha dimostrato che l’età media di sopravvivenza è aumentata progressivamente, soprattutto nei paesi sviluppati, come Francia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, che consentono migliori condizioni di vita, fino a stabilizzarsi intorno al 1980. Tuttavia l’analisi ha anche evidenziato che la speranza di vita diminuisce dopo i 100 anni. Questa constatazione insieme al fatto che il picco raggiunto negli anni ’90 dall’essere umano più longevo di tutti i tempi, la francese Jeanne Calment (morta nel 1997 a 122 anni), ha suggerito ai ricercatori che la durata della vita di un individuo è soggetta a un limite naturale, legato anche al suo patrimonio genetico. Questo limite potrebbe essere determinato per ogni specie animale da una serie di ‘caratteristiche della longevità’, una sorta di sistemi di garanzia codificati nel genoma che possono riguardare imperfezioni relative al trasferimento di informazioni nelle funzioni cellulari. In conclusione allungare ulteriormente la durata della vita umana al di là dei limiti previsti dai ‘sistemi di garanzia della longevità’ richiederebbe interventi che vanno ben oltre il miglioramento della salute. E sebbene non vi sia alcuna ragione scientifica per cui tali sforzi non possano avere successo, la possibilità di riuscita è essenzialmente vincolata dalla miriade di varianti genetiche che complessivamente determinano la vita di ogni specie. L’articolo su Nature di F. Q. | 8 ottobre 2016 * * * Medicine alternative, quando le pseudocure sono dannose » Articolo Successivo Cancro, “così lo stress guida le migrazioni cellulari di massa” « Articolo Precedente Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione ma ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, che i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e che ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Dalla Homepage Il Fatto Quotidiano Unicredit, “nel 2016 patrimonio sotto requisiti Bce e 12 miliardi di perdite” Eba: “Serve la bad bank unica europea” unicredit-990 Economia & Lobby Mondo Quebec, un solo attentatore: “Franco-canadese studente con passione per la destra radicale” Mondo Ue replica a Donald Trump: ‘Noi non discriminiamo’. Onu: ‘Bando è malvagio’ Barack Obama: ‘A rischio i nostri valori’ Più commentati * scott-kelly-675 Nasa, dopo viaggio nello spazio i gemelli astronauti non sono più identici * nuvola-ufo-675 Svezia, nuvola a forma di Ufo sopra le piste da sci: è una nube lenticolare – FOTO Altri Articoli Vai a Scienza Abbonati a Ilfattoquotidiano.it Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it * Twitter * Facebook * Google Plus * YouTube * RSS meteo [INS: :INS] [INS: :INS] Il Fatto Quotidiano Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club __________________________________________________________________ Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 * © 2009-2017 Il Fatto Quotidiano | * Privacy | * Fai pubblicità con FQ | * Termini e condizioni d'uso | * Scrivi alla Redazione | * RSS | * Aiuto | * Ufficio abbonamenti | * Archivi ‹ Leggi: Scienza Cancro, “così lo stress guida le migrazioni cellulari di massa” › Leggi: Scienza Medicine alternative, quando le pseudocure sono dannose •Ultima ora• × Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Abilita JavaScript per vedere i commenti