#Il Fatto Quotidiano » Feed Il Fatto Quotidiano - Società » Feed * Sezioni * ____________________ (BUTTON) Cerca Log In * Homepage * Politica + Palazzi & Potere + Referendum Costituzionale * Giustizia & Impunità * Media & Regime * Economia & Lobby + Affari loro + Onlus + Usi & Consumi + Zona Euro * Cronaca + Cronaca Nera * Mafie * Mondo * Scuola * Lavoro & Precari * Ambiente & Veleni * Diritti * FQ Magazine + Attualità + Musica + Cinema + Ritratti + Cultura + Stile + Televisione + Cucina + Viaggi + Sesso & Volentieri * Sport & Miliardi + Calcio + Fatto Football Club + Io Gioco Pulito + Formula 1 + Moto GP + Tennis * Cervelli in fuga * Società * Tecno * Scienza * Motori * Rubriche + La striscia di Disegni + Autografi + Economia occulta + Trash-Chic + Sciò Business * Foodscovery __________________________________________________________________ * Meteo * Immobiliare.it IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Ugo Bardi Società Mortalità, l’aspettativa di vita cala anche in Francia. Un caso analogo a quello italiano? di Ugo Bardi | 1 febbraio 2016 di Ugo Bardi | 1 febbraio 2016 * * * Più informazioni su: Inquinamento Ambientale, Mortalità, Riscaldamento Globale Profilo blogger Ugo Bardi Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. a Firenze Post | Articoli Facebook Si è parlato molto, recentemente, dell’aumento significativo del numero dei decessi in Italia, l’anno scorso, come discusso sul sito “Neodemos”. Pur con tutte le cautele del caso, è una cosa certamente preoccupante. E alcune notizie recenti lo rendono ancora preoccupante: sembra proprio che l’aumento della mortalità non sia una cosa che sta succedendo soltanto in Italia, ma anche nella vicina Francia. La “Rete per l’ambiente e la salute” (Res) francese ha infatti comunicato che l’aspettativa di vita alla nascita in Francia per il 2015 è scesa di 0,3 anni per le donne e di 0,4 per gli uomini. Una cosa, dice Res, “che non si vedeva dal 1969”. Questi dati sono perfettamente paralleli a quelli per l’Italia: anche in Francia, si parla di un aumento di mortalità dell’ordine di alcune decine di migliaia di decessi in più rispetto agli anni precedenti. Ungheria, la marcia dei profughi: a piedi da Budapest a Vienna Dunque, sembrerebbe che non siamo di fronte a un’oscillazione fortuita, ma qualcosa di di più. La cosa è particolarmente impressionante, non tanto per l’entità in sé dell’aumento della mortalità, ma per il fatto che ci eravamo ormai abituati a vedere l’aspettativa di vita salire tutti gli anni. Era una cosa che ci rassicurava di fronte alle notizie preoccupanti che arrivavano (e continuano ad arrivare) sul fronte dell’inquinamento. Se l’aspettativa di vita continua ad aumentare, si diceva, l’inquinamento non può essere un problema così grave. E invece sembra proprio che dobbiamo abbandonare anche questa idea che sembrava ormai una certezza. Ma cosa sta succedendo? E’ difficile dirlo, ci sono tantissime ipotesi per spiegare l’aumento della mortalità. Certamente, l’inquinamento atmosferico è una possibilità, con le sue polveri sottili, metalli pesanti, e sostanze cancerogene varie; la faccenda recente dello “scandalo Volkswagen” ci dovrebbe aver insegnato qualcosa. Ma si parla anche del degrado del sistema sanitario, dell’impoverimento della dieta, dello stress dovuto alla precarietà del lavoro e, infine, dell’ondata di calore del 2015 in Europa che potrebbe aver causato effetti simili a quella, più marcata, del 2003. In quest’ultimo caso, il colpevole dovremmo trovarlo nel riscaldamento globale che continua imperterrito la sua marcia verso temperature sempre più alte. Nella pratica, occorre prendere tutte queste cose con cautela, in attesa di conferme. Tuttavia, è anche vero che i problemi di cui si parla, inquinamento, declino del servizio sanitario, riscaldamento globale, e tutto il resto, sono tutti problemi reali e correlati fra loro. Non dobbiamo sottovalutarli; altrimenti andrà sempre peggio. di Ugo Bardi | 1 febbraio 2016 * * * Unioni civili: ha senso diffondere un’immagine distorta della famiglia tradizionale? » Articolo Successivo Family Day: a quella piazza io, prete, cattolico, oppongo la mia resistenza « Articolo Precedente Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione ma ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, che i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e che ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Dalla Homepage Il Fatto Quotidiano Unicredit, “nel 2016 patrimonio sotto requisiti Bce e 12 miliardi di perdite” Eba: “Serve la bad bank unica europea” unicredit-990 Economia & Lobby Mondo Quebec, un solo attentatore: “Franco-canadese studente con passione per la destra radicale” Mondo Ue replica a Donald Trump: ‘Noi non discriminiamo’. Onu: ‘Bando è malvagio’ Barack Obama: ‘A rischio i nostri valori’ Più commentati * scuola bambini 675 Maestra dimentica bimbo in cortile, ma forse gli iperprotettivi siamo noi * Io, figlio disabile, vi spiego come arginare una mamma apprensiva (detta Mammut) Altri Articoli Vai a Società Abbonati a Ilfattoquotidiano.it Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it * Twitter * Facebook * Google Plus * YouTube * RSS meteo [INS: :INS] [INS: :INS] Il Fatto Quotidiano Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club __________________________________________________________________ Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 * © 2009-2017 Il Fatto Quotidiano | * Privacy | * Fai pubblicità con FQ | * Termini e condizioni d'uso | * Scrivi alla Redazione | * RSS | * Aiuto | * Ufficio abbonamenti | * Archivi ‹ Leggi: Società Family Day: a quella piazza io, prete, cattolico, oppongo la mia resistenza › Leggi: Società Unioni civili: ha senso diffondere un’immagine distorta della famiglia tradizionale? •Ultima ora• × Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Abilita JavaScript per vedere i commenti