Lunedì 30 Gennaio 2017 - 21:44 [logo_0.png] LOGIN / REGISTRATI (BUTTON) * opinioni * media * blog * la nostra storia * abbonamenti * contatti * Giornale Online * ragainstage * Form di ricerca Search this site _______________ Cerca (BUTTON) * home * primo piano * cronaca * politica * attualità * esteri * campania * economia * cultura * spettacoli * sport (BUTTON) * opinioni * media * blog * la nostra storia * abbonamenti * contatti * Giornale Online * ragainstage * home * primo piano * cronaca * politica * attualità * esteri * campania * economia * cultura * spettacoli * sport attualità Boom di centenari in Italia e diminuisce l'aspettativa di vita: è la prima volta In 13 anni sono più che triplicati ROMA. Italiani, ma soprattutto italiane, sempre più longevi. In 13 anni sono più che triplicati i centenari. Un vero e proprio boom che ha segnato l'inizio del nuovo millennio, con un trend in aumento di anno in anno: si è passati dalle 5.650 persone che avevano raggiunto o superato i 100 anni nel 2002, a oltre 19.000 nel 2015. E sono le donne a battere il record della longevità, visto che la componente femminile è più numerosa: nel 2015 le donne rappresentano l'83,8% del totale degli ultracentenari. È il dato rilevato dal Rapporto Osservasalute 2015, presentato questa mattina all'università Cattolica di Roma. La popolazione ultracentenaria, dunque, continua ad aumentare. In termini relativi, nel 2002 quasi uno ogni 10.000 residenti era ultracentenario, mentre nel 2015 oltre 3 ogni 10.000. Se si considera il solo contingente femminile, negli stessi anni si è passati da 1,6 a 5,1 ultracentenarie ogni 10.000 residenti. Gli ultracentenari uomini sono passati da 0,3 a 1,1 ogni 10.000 residenti. In particolare, nell'ultimo anno di calendario, considerando sia gli uomini sia le donne, si è registrato un incremento di ben 1.211 unità, per una crescita annua pari al 6,8%. E aumentano, ovviamente, anche i grandi anziani (75-84 anni): sono oltre 4,7 milioni e rappresentano il 7,8% del totale della popolazione (nella scorsa edizione del Rapporto erano circa 4 milioni, il 7,6% del totale popolazione). Con qualche differenza geografica: in Liguria il 'contingente' rappresenta ben il 10,5% del totale, mentre in Campania il 6,1%. Se però si considera la popolazione dei residenti stranieri, le percentuali cambiano molto: gli anziani sono l'8,5% degli italiani, contro lo 0,7% dei residenti stranieri. Ma è anche un altro dato a colpire. All'aumento dei centenari, infatti, non corrisponde l'aumento dell'aspettativa di vita media per gli italiani, che nel 2015 si attesta 80,1 anni per gli uomini e 84,7 per le donne (dati Istat più recenti). Nel 2014 però era più alta: 80,3 per gli uomini e 85 per le donne. Una diminuzione non rilevante, ma è la prima volta che in Italia si registra questa inversione di tendenza. Con l'aumento del numero degli anziani, aumenta anche il numero dei decessi. Il 2015 è stato, in questo senso, l'anno nero per la mortalità in Italia, con un vero e proprio picco: sono stati 54.000 i decessi in più rispetto all'anno precedente. "Questo incremento - spiega infatti Alessandro Solipaca, segretario scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla Salute - è dovuto al costante aumento del numero delle persone molto anziane nel nostro Paese e all'andamento ciclico della mortalità osservabile nei dati in serie storica. Quindi tale incremento non deve destare particolare allarmismo, poiché è legato per lo più a fenomeni di natura demografica". 13:57 26/04 di Redazione twitter @quotidiano_roma Condividi Share Inserisci un commento Il tuo nome ______________________________ Oggetto: ____________________________________________________________ Comment * ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ Salva Anteprima ROMA TV [dK3ukxyIAA8.jpg] Tre Volte 10, Maradona sul palco del San Carlo Curiosità IL FESTIVAL Cinegustologia con le musiche da cinema di Ennio Morricone e la pizza d’autore TEATRO “Lo scoprirete solo venendo”, Bartoletti-Schettino al Lendi L'INIZIATIVA “Miti, favole e altre storie”, al via il ciclo di letture MUSICA Magic World, Mogol è direttore artistico del palazzetto della musica L'EVENTO Lino Volpe protagonista di “Scala napoletana” al teatro Sannazaro CINEMA Oscar 2017: focus sui 9 candidati come Miglior Film TEATRO "Birre e rivelazioni", Laudadio e Renzi in scena al Bellini L'INCONTRO Il Ministro Pinotti inaugura "Il Sabato delle idee" salute Camper PRO, prevenzione con staff medico del Napoli e Made in Sud IL MUSICAL Billy Elliot torna in scena: due repliche al Palapartenope IFRAME: //www.facebook.com/plugins/likebox.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook. com%2FQuotidiano.Roma%3Ffref%3Dts&width=360&height=258&colorscheme=ligh t&show_faces=true&header=false&stream=false&show_border=true&appId=5147 44935295400 Le più lette 1° Rione Traiano, presa nella notte anche Candida Cutolo: era in vacanza ad Amsterdam 2° Mezzogiorno di fuoco a Soccavo: ucciso 20enne, giocava nelle giovanili del Napoli 3° Casalnuovo, non si fermano all'alt: inseguimento a folle velocità 4° Anno giudiziario, sciopero della fame di Avvocatura democratica 5° Castello di Cisterna, arrestato il figlio del boss Ianuale Rubriche SEX AND NAPLES Non credete alle parole del partner mentre fate l’amore di Mariagrazia Poggiagliolmi IL FATTARIELLO In piedi signori davanti ad una donna di Edo e Gigi (I Fatebenefratelli) REPORTACI Educazione stradale, campagna della Diocesi e dell’Acn LA SCIENZA PER TUTTI Nuova frontiera della fusione nucleare per produrre energia di Michele Sanvitale IL COMMERCIALISTA Lotteria e scontrini, nuovo sistema contro l’evasione di Carmine Damiano ODISSEA GASTRONOMICA Speyside 1973, un whisky divino di Antonio Medici SEX AND NAPLES Perchè spesso ci capita di sognare il nostro ex? di Mariagrazia Poggiagliolmi DIRITTI&LAVORO Reversibilità estesa anche alle unioni civili di Carlo Pareto RICETTE E CURIOSITÀ: ATTENTI A QUEI DUE Polpo e porcini alla luciana di Antonio Sorrentino ed Enzo De Angelis I PERSONAGGI DEL "ROMA" Un “tecnico” dalla passione politica di Mimmo Sica * HOME * PRIMO PIANO * CRONACA * POLITICA * ATTUALITA' * ESTERI * CAMPANIA * ECONOMIA * CULTURA * SPETTACOLI * SPORT * OPINIONI * BLOG * LA NOSTRA STORIA * ABBONAMENTI * CONTATTI SEGUICI SU Privacy Policy