#Il Fatto Quotidiano » Feed Il Fatto Quotidiano - Cinema » Feed * Sezioni * ____________________ (BUTTON) Cerca Log In * Homepage * Politica + Palazzi & Potere + Referendum Costituzionale * Giustizia & Impunità * Media & Regime * Economia & Lobby + Affari loro + Onlus + Usi & Consumi + Zona Euro * Cronaca + Cronaca Nera * Mafie * Mondo * Scuola * Lavoro & Precari * Ambiente & Veleni * Diritti * FQ Magazine + Attualità + Musica + Cinema + Ritratti + Cultura + Stile + Televisione + Cucina + Viaggi + Sesso & Volentieri * Sport & Miliardi + Calcio + Fatto Football Club + Io Gioco Pulito + Formula 1 + Moto GP + Tennis * Cervelli in fuga * Società * Tecno * Scienza * Motori * Rubriche + La striscia di Disegni + Autografi + Economia occulta + Trash-Chic + Sciò Business * Foodscovery __________________________________________________________________ * Meteo * Immobiliare.it IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Maria Angela Gelati Cinema ‘Awake’, il ritorno alla vita di Yogananda di Maria Angela Gelati | 22 gennaio 2016 di Maria Angela Gelati | 22 gennaio 2016 * * * Più informazioni su: Documentario, Yoga Profilo blogger Maria Angela Gelati Tanatologa Post | Articoli Facebook Awake è il titolo del documentario girato da due registe di Los Angeles – Paola di Florio e Lisa Leeman – che intende focalizzare grazie all’inserimento di interviste, di immagini metaforiche e di ricostruzioni sceniche il percorso della vita terrena dello Yogi Paramahansa Yogananda (morto nel 1952), con il risultato di una singolare biografia dello Swami indiano che negli anni venti ha fatto conoscere al mondo occidentale lo yoga e la meditazione. Il sentiero della felicitaÌ€_poster_bassa Il film-documentario (di cui è allegata la locandina) – che verrà proiettato nelle sale italiane a partire dal 16 febbraio – ha richiesto tre anni di lavoro e la cooperazione partecipata di trenta paesi, con l’intento di esplorare la disciplina dello yoga, dalle sue caratteristiche più antiche, orientali, a quelle più recenti, occidentali. Vi si narrano gli episodi della vita, tratti da materiale d’archivio, e gli insegnamenti del Maestro, autore dell’Autobiografia di uno Yogi, un classico della letteratura spirituale che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello Yoga, e che ne ha permesso la sua conoscibilità in tutto il mondo. Con un’impronta personale alla ricerca dell’illuminazione, anticipando l’esperienza dell’oltre già in questa vita e volgendo l’attenzione sulla vita interiore per raggiungere la realizzazione del Sé e condividere le battaglie interiori affrontate sul sentiero spirituale, Yogananda ha reso accessibili antichi insegnamenti, attraendo sostenitori e confortando i ricercatori spirituali di oggi. E’ significativo che l’Autobiografia sia stato l’unico libro presente nell’iPad di Steve Jobs, il quale ne dispose la distribuzione di 800 copie alle personalità che avrebbero partecipato al suo funerale. Il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia e conduce nei luoghi, ora di pellegrinaggio, in cui Yogananda ha lasciato la sua presenza spirituale, dall’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. Il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra le illusioni e i deterioramenti del mondo materiale è evocato nel film attraverso un’esperienza nel regno dell’invisibile, che induca la lotta universale di ogni creatura per liberarsi dalla sofferenza alla vera e durevole felicità. IFRAME: https://www.youtube.com/embed/GyLkg3uDe1c?rel=0&showinfo=0 di Maria Angela Gelati | 22 gennaio 2016 * * * Oscar, l’Academy e le nomination bianche: “Raddoppieremo membri donne e minoranze” » Articolo Successivo Piccoli Brividi, dai libri al grande schermo un film avventuroso dal regista dei Viaggi di Gulliver « Articolo Precedente Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione ma ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, che i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e che ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione * Attualità * Cinema * Musica * Ritratti * Cultura * Viaggi * Stile * Televisione * Cucina * Donne * Sesso & Volentieri Segui FQ Magazine su: * Twitter * Facebook * RSS Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Dalla Homepage Il Fatto Quotidiano Unicredit, “nel 2016 patrimonio sotto requisiti Bce e 12 miliardi di perdite” Eba: “Serve la bad bank unica europea” unicredit-990 Economia & Lobby Mondo Quebec, un solo attentatore: “Franco-canadese studente con passione per la destra radicale” Mondo Ue replica a Donald Trump: ‘Noi non discriminiamo’. Onu: ‘Bando è malvagio’ Barack Obama: ‘A rischio i nostri valori’ Più commentati * fahradi-905 Trump, chiusura frontiere escluderà il regista iraniano Ashgar Farhadi dalla notte degli Oscar * suspiria-675x905 Suspiria, il capolavoro di Dario Argento torna al cinema in 4K a 40 anni dall’uscita Altri Articoli Vai a Cinema Abbonati a Ilfattoquotidiano.it Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it * Twitter * Facebook * Google Plus * YouTube * RSS meteo × [INS: :INS] [INS: :INS] Il Fatto Quotidiano Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club __________________________________________________________________ Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 * © 2009-2017 Il Fatto Quotidiano | * Privacy | * Fai pubblicità con FQ | * Termini e condizioni d'uso | * Scrivi alla Redazione | * RSS | * Aiuto | * Ufficio abbonamenti | * Archivi ‹ Leggi: Cinema Piccoli Brividi, dai libri al grande schermo un film avventuroso dal regista dei Viaggi di Gulliver › Leggi: Cinema Oscar, l’Academy e le nomination bianche: “Raddoppieremo membri donne e minoranze” •Ultima ora• × Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Abilita JavaScript per vedere i commenti