IFRAME: //www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-WF3MFK #Dolce Attesa » Feed Dolce Attesa » Feed dei commenti Dolce Attesa » Scusate, ma la mamma sono io! Feed dei commenti alternate alternate * QuiMamme * Io e il mio bambino - tutto sul neonato * Insieme in Famiglia * QuiMamme Shop * Abbonamenti * Magic-Foto * Mi bebé y yo Logo Kit ti regala il welcome kit * QuiMamme * Io e il mio bambino - tutto sul neonato * Insieme in Famiglia * QuiMamme Shop * Abbonamenti * Magic-Foto * Mi bebé y yo ____________________ ____________________ Accedi Password dimenticata? Non sei gia registrato? Registrati subito! ____________________ q * Sezioni + Rimanere incinta o Periodo fertile o Concepimento o Infertilità o Fecondazione assistita + Gravidanza o Alimentazione o Ricette in gravidanza o Benessere o Coppia e sesso o Corsi preparto o Lavoro o Psicologia o Salute ed esami o Vita prenatale + Parto o Travaglio o Partorire o Dopo il parto * Settimane di gravidanza * Calcolatori + Lunghezza fetale + Calcolo del peso in gravidanza + Quando nascerà + Calcolo del periodo fertile + Significato dei nomi * Chiedi agli esperti + Ostetrica + Ginecologo + Avvocato * Dossier + Acido folico: perché è così importante + Parto cesareo: tutto quello che devi sapere + Cosa dicono le ecografie + Toxoplasmosi conoscerla per prevenirla + In gravidanza via libera all'amore * Welcome Kit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Similique sunt, voluptatum ex corrupti natus saepe, culpa doloremque error libero alias repellat, est consequatur cum! Quos obcaecati natus totam cum cumque. Registrati e ricevi il cofanetto Welcome Kit Lo trovi solo qui, gratis, su dolceattesa! Si, mandamelo! apri modal-popupadv apri modal-popupadv Scegli Pampers Progressi Primi Giorni per Te 20EUR di Buono Acquisto -> Acquista su Quimammeshop * Home * Gravidanza * Psicologia Scusate, ma la mamma sono io! Intervista a Giorgia Cozza, autrice di un "manuale di autodifesa" per future e neomamme per imparare a proteggersi dalle interferenze di parenti e amici e coltivare la fiducia nella propria capacità di diventare madre Scusate, ma la mamma sono io! "Scusate, ma la mamma sono io!". Questo il titolo, decisamente eloquente, del manuale di autodifesa per future e neomamme alle prese con consigli non richiesti, giudizi e critiche, scritto da Giorgia Cozza, giornalista e autrice di numerosi saggi per genitori. Il volume, pubblicato dalla casa editrice Ultra (160 pagine, 11,90 euro), arriva in libreria questa settimana e si propone come un utile strumento per affrontare/risolvere/mettere a tacere commenti e giudizi e aiutare quanti circondano la futura e neomamma a offrirle il sostegno giusto. Giorgia, come è nata l'idea del libro? La gravidanza e i primi tempi dopo la nascita sono un periodo molto delicato e particolare nella vita di una donna. C'è la gioia, naturalmente, ma ci sono anche tanti dubbi e incertezze. La neomamma è completamente concentrata nella cura del suo piccino, che ha bisogno di lei giorno e notte, e avrebbe bisogno di essere accudita e coccolata a sua volta, dal compagno e dalle persone che le vogliono bene. Purtroppo, però, la realtà che raccontano le madri è ben diversa: poco sostegno e tante, troppe critiche. Future e neomamme sono sommerse di consigli non richiesti, osservazioni e giudizi che, alla lunga, possono minare la fiducia in loro stesse. E questo proprio in un momento in cui ci sarebbe bisogno di tanto incoraggiamento. Sbalzi d'umoreLeggi Esistono molti manuali per future mamme: il tuo in che cosa si differenzia dagli altri? Direi l'incrollabile fiducia nelle competenze materne e nelle potenzialità della donna di dare alla luce, nutrire, accudire al meglio il proprio bambino. Questo manuale propone una serie di strategie (teoriche, ma anche pratiche) per prevenire, evitare, superare, critiche e osservazioni altrui. Per arginare le interferenze e indirizzare le energie di quanti circondano future e neomadri verso attività decisamente più utili... come il sostegno pratico e l'incoraggiamento. Già, perché i commenti indesiderati prendono il via sin dalla gravidanza... Purtroppo è così. Sono tante le osservazioni che, seppur fatte in buona fede o con leggerezza, possono ferire o far preoccupare la futura mamma. Troppi commenti sulle dimensioni della pancia (non si vede niente, sicura di essere incinta? Hai una pancia enorme, sicura che non siano due?), sulla crescita del piccolo nel pancione (come mai non lo hai ancora sentito muovere?), sul parto (chissà come farai a partorire con quei fianchi stretti/ora che hai già quarant'anni/con una soglia del dolore così bassa...), sulle decisioni della futura mamma in merito agli esami da fare, l'ospedale dove partorire, il professionista da cui farsi seguire, la scelta di continuare a lavorare fino all'ultimo o di prendersi una pausa... Tutti gli aspetti della gravidanza vengono passati in rassegna e giudicati, spesso causando una bella dose di nervosismo (o peggio, di ansia) alla futura mamma. E poi ci sono i racconti di parto, con giorni e giorni di travaglio, dolori inimmaginabili, forcipe, ventosa, convalescenze da incubo... E grazie tante per l'incoraggiamento! ... e continuano dopo la nascita... È così. Se lo allatti e il bebè piange, è perché il tuo latte non è abbastanza, non è buono, non è nutriente. Se non lo allatti, sei una madre degenere ed egoista. Attenzione, però, se lo allatti va bene, ma non troppo. E, soprattutto, non dopo l'anno, che tanto diventa acqua e poi finisce che sei morbosa. Se lo tieni troppo in braccio poi si vizia. Non dorme tutta la notte? È sicuramente colpa della mamma! Lo addormenti al seno? Non sia mai. Nel lettone? Orrore e raccapriccio. Non correre quando piange, deve imparare! (Sì, ma imparare cosa? Che quando hai bisogno nessuno ti aiuta?) E per finire... ecco, guarda che mammone: vuole stare sempre con la mamma! (Già, perché chissà dove dovrebbe stare un bimbo piccolino!). La cosa incredibile è che tutti, ma proprio tutti, dalla nonna alla zia, dal collega senza figli all'amica che non vi vedeva da due anni si sentono in diritto di dire la loro, e non esitano a mettere in discussione l'operato della mamma, illustrando con dovizia di particolari quello che invece dovrebbe fare, secondo il loro incontestabile e illuminato parere. Le frasi da non dire maiLeggi E il papà? Che ruolo gioca in questa situazione? Un ruolo fondamentale. Tocca a lui infatti proteggere la futura e neomamma. Il papà è il filtro che intercetta critiche e consigli non richiesti, che ricorda a tutti (parenti, amici e conoscenti) che la futura mamma ha le competenze necessarie per partorire e crescere il loro bambino e, importantissimo, che ricorda alla compagna che lei è una mamma veramente in gamba. La migliore mamma possibile per il piccino che è nato! Il ruolo del papàLeggi Parenti e amici sono quindi potenziali ostacoli da tenere a bada e arginare? Al contrario. I parenti e gli amici sono - o meglio, possono essere - degli alleati preziosi della neofamiglia. Tocca a loro prendersi cura della mamma, occuparsi delle sue necessità pratiche, della gestione della casa. Questa infatti era la norma fino a qualche decennio fa e tuttora lo è in molte altre culture. Aiuto pratico, quindi. Per la spesa, per i pasti, per le incombenze domestiche. Gesti semplici, ma preziosi per una futura mamma stanca e per una neomamma concentrata nella cura del suo piccino. E sostegno morale. Sono i parenti e gli amici che possono far sentire la mamma competente, che possono aiutarla a superare dubbi e incertezze, dimostrando che hanno fiducia in lei e che, quando la guardano, quello che vedono è un'ottima mamma. A tutto vantaggio del benessere suo e, di conseguenza, anche del bebè. Sì, insomma, le persone che circondano la donna sono importanti. Ecco perché la terza parte del libro è dedicata proprio a loro, per "aiutarli ad aiutare", per ricordare a tutti cosa può essere utile per una donna che aspetta un bimbo o che è da poco diventata mamma. Nel tuo "corso di autodifesa" per mamme vengono proposte molte soluzioni per affrontare critiche e osservazioni, dal tentativo di coinvolgere le persone considerate importanti alle risposte ironiche. Le soluzioni proposte sono differenti, perché diverse sono le situazioni e le relazioni personali cui si riferiscono. Per difendervi dai commenti della vostra amatissima nonna non userete la stessa tecnica dedicata al collega antipatico, e la reazione di fronte a un appunto scherzoso non sarà la stessa suscitata da una critica pesante. Anche il come ha un suo peso, poiché una persona mossa da buoni propositi e convinta di fare il vostro bene non merita la stessa risposta di una persona che agisce con superficialità o addirittura cattiveria. Infine, c'è da prendere in considerazione il quando, perché il commento sbagliato, capitato assolutamente per caso, tra tanti commenti giusti non è fastidioso come il commento ribadito con insistenza, più e più volte, in ogni occasione. Insomma, situazioni diverse richiedono mosse di autodifesa differenti per risultare efficaci e per preservare i rapporti con parenti e amici. Alcune risposte ironiche sono molto divertenti: come ti sono venute in mente? Ascoltando i racconti delle mamme che ho conosciuto in questi anni grazie al mio lavoro. I criticoni non hanno molta fantasia e ci sono una serie di commenti ricorrenti basati su luoghi comuni (il bimbo che si vizia, le mamme che non hanno abbastanza latte, il mito dell'indipendenza precoce) di cui la scienza ha dimostrato da tempo l'infondatezza, ma che purtroppo sono saldamente radicati nella nostra cultura. Di fronte a certi commenti particolarmente indelicati o assurdi, non resta che ricorrere all'ironia! Che fare se, una volta tentate tutte le strategie, si scopre che ci sono alcuni criticoni impossibili da scoraggiare? Quando siete con loro (se proprio dovete frequentarli), sorridete e fate orecchie da mercanti. E se il commento sgradito giunge comunque fino a voi, lasciate che vi scivoli addosso, senza arrivare alla mente e al cuore. Non merita la vostra considerazione, il vostro tempo, le vostre energie. Avete ben altro da fare in questo momento della vita! Hai quattro figli, di età molto diverse: quanto c'è della tua esperienza nel libro? Con il primo figlio ho collezionato anch'io una bella rosa di commenti antipatici e i dubbi erano davvero tanti. Il fatto è che quando diventi mamma per la prima volta, magari senza alcuna esperienza di bambini piccoli, hai molta paura di sbagliare. È normale che sia così, in fondo non si nasce già capaci, mamme si diventa giorno dopo giorno, crescendo insieme al proprio bambino. La situazione migliora con i figli successivi. Diciamo che con l'aumentare dei figli, i consigli non richiesti tendono a diminuire. Certo, a quel punto iniziano i commenti sulla scelta di creare una famiglia numerosa: "Ma lo avete cercato? Tre non erano abbastanza?". Secondo te quali sono le maggiori difficoltà che una mamma di oggi si trova a dover affrontare? La solitudine. Sappiamo che, come dice un famoso proverbio, per crescere un bimbo ci vuole un intero villaggio. Quanto sono sole, invece, le mamme di oggi! E quando si è sole la fatica diventa più grande, i dubbi maggiori. Purtroppo la nostra è una società poco amica di mamme e bambini e tiene in scarsa considerazione le loro esigenze. Lo stesso si può dire, purtroppo, del mondo del lavoro. Per questo, alla fine, fare rete con altre mamme diventa una risorsa preziosa. Eleonora Chiari Sei in dolce attesa? Ritira il tuo cofanetto gratis! VAI Commenti Ti consigliamo L'inverno è più allegro con i succhietti MAM Original nell'edizione limitata Winter L'inverno è più allegro con i succhietti MAM Original nell'edizione limitata Winter promoted by sponsor Come vestire il neonato d'inverno, in casa o a passeggio? Come vestire il neonato d'inverno, in casa o a passeggio? promoted by sponsor La salute comincia a tavola, tra cibi adeguati e comodità La salute comincia a tavola, tra cibi adeguati e comodità promoted by sponsor Sei in dolce attesa? Dalla Natura 5 risposte vincenti per il benessere del vostro piccolo Dalla Natura 5 risposte vincenti per il benessere del vostro piccolo promoted by sponsor Molto più di un classico trio... uscire di casa col bebè sarà una passeggiata! Molto più di un classico trio... uscire di casa col bebè sarà una passeggiata! promoted by sponsor La tavola delle feste: quale menù col pancione? La tavola delle feste: quale menù col pancione? Promoted by sponsor ti consigliamo L'inverno è più allegro con i succhietti MAM Original nell'edizione limitata Winter L'inverno è più allegro con i succhietti MAM Original nell'edizione limitata Winter promoted by sponsor Come vestire il neonato d'inverno, in casa o a passeggio? Come vestire il neonato d'inverno, in casa o a passeggio? promoted by sponsor La salute comincia a tavola, tra cibi adeguati e comodità La salute comincia a tavola, tra cibi adeguati e comodità promoted by sponsor Sei in dolce attesa? Dalla Natura 5 risposte vincenti per il benessere del vostro piccolo Dalla Natura 5 risposte vincenti per il benessere del vostro piccolo promoted by sponsor Molto più di un classico trio... uscire di casa col bebè sarà una passeggiata! Molto più di un classico trio... uscire di casa col bebè sarà una passeggiata! promoted by sponsor La tavola delle feste: quale menù col pancione? La tavola delle feste: quale menù col pancione? Promoted by sponsor Hits Sarà vero che...? Le dicerie sul parto Toxoplasmosi in gravidanza: prevenirla e` facile Permesso o vietato? Scopri cosa non fare in gravidanza Primi sintomi di gravidanza Il singhiozzo del bebè nel pancione Stop alle smagliature: ecco come prevenirle e curarle Documenti per neonati: tutte le info dalla carta d'identità al codice fiscale No latte vaccino? Ecco le alternative sicure Logo Dal momento in cui cominci a desiderare un neonato fino alla nascita del tuo bambino Dolce Attesa, il sito dell'omonima rivista, è con te. Settimana dopo settimana ti accompagna nella meravigliosa avventura della gravidanza rispondendo a tutti i tuoi dubbi e domande, dal concepimento alle 40 settimane, dal parto al puerperio. Con l'aiuto dei nostri esperti potrai trovare tutte le informazioni e i consigli utili per vivere l'attesa in maniera consapevole e serena, in pieno benessere e... bellezza! Tags * Gravidanza * Parto * Rimanere incinta Network * QuiMamme * Io e il mio bambino - tutto sul neonato * Insieme in Famiglia * QuiMamme Shop * Abbonamenti * Magic-Foto * Mi bebé y yo Sfera Editore * Chi siamo * Sfera Editore * Sitemap * Contatti Copyright 2016 RCS MediaGroup S.p.A. - Gruppo Sfera - Via Rizzoli 8 - 20132 Milano | Servizio clienti: +39 0225846784 | Chi siamo |Cookie policy e privacy Logo * Login + ____________________ ____________________ Accedi Password dimenticata? Sei gia registrato? Registrati subito! * Sezioni + Rimanere incinta o Periodo fertile o Concepimento o Infertilità o Fecondazione assistita + Gravidanza o Alimentazione o Ricette in gravidanza o Benessere o Coppia e sesso o Corsi preparto o Lavoro o Psicologia o Salute ed esami o Vita prenatale + Parto o Travaglio o Partorire o Dopo il parto * Settimane di gravidanza * Calcolatori + Lunghezza fetale + Calcolo del peso in gravidanza + Quando nascerà + Calcolo del periodo fertile + Significato dei nomi * Chiedi agli esperti + Ostetrica + Ginecologo + Avvocato * Dossier + Acido folico: perché è così importante + Parto cesareo: tutto quello che devi sapere + Cosa dicono le ecografie + Toxoplasmosi conoscerla per prevenirla + In gravidanza via libera all'amore * Welcome Kit ____________________ q