#Guida Genitori » Quando la mamma torna al lavoro Feed dei commenti IFRAME: https://www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-PJTPZ6N Caricamento in corso... I tempi di caricamento dipendono dalla velocità della tua connessione... Esegui lo swipe per navigare le sezioni Il Medico risponde Il Medico risponde Quando nascerà? Quando nascerà? SOS adolescenza SOS adolescenza Famiglia, Leggi e Diritto Famiglia, Leggi e Diritto Iscrizione newsletter Iscrizione newsletter Mamma sei una sòla Mamma sei una sòla Test di Edinburgh Test di Edinburgh [Spain.png?005eee] Ricerca ____________________ (Submit) Menù principale * Home * La Salute + IN EVIDENZAAdolescenza + Dermatologia + Ginecologia + Neuropsichiatria + Oculistica + Odontoiatria + Omeopatia + Ortopedia + Otorino + Pediatria + Psicologia * Un Figlio + IN EVIDENZAAllattamento + Il parto + L’adozione + La gravidanza + La scelta del nome + Le tabelle di crescita + Primi mesi * La Crescita + IN EVIDENZAAlimentazione + Ambiente + Educazione + Menù del giorno + Ricette + Scuola + Sicurezza + Spiritualità + Sport + Svezzamento * La Famiglia + IN EVIDENZAI figli + I nonni + I papà + I piccoli amici + Il lavoro + Il risparmio + Le mamme * Tempo Libero + IN EVIDENZAAppuntamenti & spettacoli + L’automobile + La casa + La spesa & la moda + Libri + Multimedia & giochi + Vacanze & parchi * Risorse + IN EVIDENZAAssociazione Guida per Genitori + Associazioni + Attualità + Bibliografie + I servizi + Leggi & sentenze + Nella rete + Numeri utili * Gli Speciali + IN EVIDENZAAttenti al lupo + Celiachia + Combattere l’asma + Come dimagrire + Il Natale + Le malattie infettive + Speciale sole + Tutto allattamento + Tutto sul sonno Altri servizi * Menù del giorno * Meteo * Obesità * Oroscopo * Scegli il nome * Tabelle di crescita Copyright 2016. All rights reserved. Get in touch * Forum * Inviaci una email * Chiamaci Get social * Facebook * Twitter * Google Plus * YouTube * Tumblr About us * Chi siamo * Cosa Dicono Di Noi * I Nostri Contatti * La Redazione * Gli Esperti * Privacy * Politica sui cookie * Informazioni Aggiuntive Copyright 2016. All rights reserved. Le mamme Quando la mamma torna al lavoro Sei qui: Home › La Famiglia › Le mamme › Quando la mamma torna al lavoro Il rientro dalle ferie, per i bambini, è sinonimo del rientro al lavoro anche della mamma. Un piccolo trauma per loro, abituati alla sua presenza costante per tutto il giorno. Il rientro della mamma al lavoro dopo le vacanze estive è sempre un piccolo dramma per i più piccini. Sono molte le donne che […] Il rientro dalle ferie, per i bambini, è sinonimo del rientro al lavoro anche della mamma. Un piccolo trauma per loro, abituati alla sua presenza costante per tutto il giorno. Il rientro della mamma al lavoro dopo le vacanze estive è sempre un piccolo dramma per i più piccini. Sono molte le donne che scelgono questo periodo per riprendere il lavoro dopo l’assenza del dopo parto. Aggiungendo, infatti, ai mesi di maternità il periodo di vacanze estive è un modo per prolungare il tempo per restare un mese in più con il bambino. Ma anche quando, il dopo parto è già passato ed i bambini sono più grandicelli, è comunque un piccolo problema riprendere il ritmo del lavoro e salutare il proprio bambino, ancora in vacanza per tornare al lavoro. Il tempo trascorso a contatto stretto con la mamma, è sicuramente il più bello di tutti per un bambino e quando il lavoro richiama all’ordine, per i bambini è un piccolo trauma . Cerchiamo noi per prime di essere serene Anche per noi non è facile uscire di casa e lasciare il piccolo in lacrime tra le braccia della nonna o della baby sitter: si prova rabbia, senso di colpa e ci si chiede per l’ennesima volta se la decisione presa, quella di continuare ad essere una mamma in carriera, non incida sulla crescita serena di nostro figlio. Noi di Guidagenitori.it siamo convinti dell’importanza di mantenere una propria attività lavorativa: il contributo economicamente che apporta al mènage famigliare è importante. Inoltre, mantenere una propria identità professionale e la possibilità di avere dei riconoscimenti per quello che viene apportato al mondo del lavoro, ripaga non nell’immediato ma nel tempo della grande rinuncia di oggi. Certo, il primo pensiero deve essere sicuramente il benessere e la serenità dei bambini, ma la tranquillità di un bimbo inizia dall’avere una mamma serena, rilassata e che vive il proprio lavoro come una espressione del proprio essere. Con molta probabilità, il pianto del nostro bambino è dovuto proprio alla nostra insicurezza e senso di colpa. Iniziamo a gettare noi le basi sicure che trasmetteremo al nostro bimbo evitando di pensare “dopodomani a quest’ora sarò in ufficio, lontana da lui†o “ancora un giorno e poi dovrò lasciare il piccolo†e altri pensieri negativi di questo tipo. Proviamo a lasciarlo ancora in vacanza Se ne abbiamo la possibilità, visto che la stagione è ancora bella e il clima è mite, possiamo lasciare il piccolo al mare o in montagna con i nonni, se sono disponibili. Se nostro figlio è abituato a stare con i nonni, si sentirà circondato di affetto e di attenzioni, godrà ancora per qualche giorno di un clima salubre e si divertirà ancora a giocare sulla spiaggia, a passeggiare o a fare un giro in giostra. Il momento più difficile, indubbiamente, sarà quello del distacco, quando saliremo in auto per tornare in città. In questo caso, pensiamo che il piccolo è al sicuro e ben accudito e che, probabilmente, non vedendoci sentirà meno la nostra mancanza. Forse alla sera o al momento del sonnellino piangerà un po’, ma la lettura della sua fiaba preferita, il racconto letto dalla nonna e, soprattutto, la stanchezza dovuta alla giornata intensa lo calmeranno, predisponendolo al buon sonno ristoratore. Piccoli trucchi per farlo calmare È più difficile, paradossalmente, se nostro figlio torna in città insieme a noi: in questo modo ogni mattina sarà un distacco nuovo. Ogni giorno, quindi, si possono ripetere le scene di pianto. Che cosa fare? Prima di tutto si può cercare di rendere il distacco meno brusco, alziamoci un po’ prima per avere tempo di giocare venti minuti insieme. Possiamo chiedere al nostro superiore di uscire un’ora prima per qualche giorno per rendere meno lungo il tempo del rientro a casa. Se il luogo di lavoro non è troppo distante da casa, possiamo tornare a casa per pranzo o chiedere alla baby sitter o ai nonni, di portarlo in ufficio nello spazio del caffè. Conoscere alcuni colleghi potrebbe essere non solo divertente per il piccolo ma anche rasserenante . Tutto questo servirà a rassicurarlo, lo indurrà a pensare che la mamma al lavoro si trova in un posto reale, circondata da persone amiche. Quando la sera – o nel fine settimana – torniamo da lui, coccoliamolo a lungo, evitando però di riempirlo di giocattoli o di chiudere ben più di un occhio su eventuali capricci. E, se percepiamo di essere messe alla prova per essere state via, ricordiamo che non c’è proprio nulla di cui dobbiamo farci perdonare. Leggi anche Mamme, l’ansia va controllata Gestire la separazione Giorgia Andretti Ha collaborato: Dott.ssa Rosalba Trabalzini Psichiatra – Psicoterapeuta- laureata in psicologia clinica agosto 25, 2011 12:50 pm Condividi questo articolo Articoli correlati Ultimi articoli * Conosciamo i genitori dei compagni di classe di nostro figlio * Dimenticare i figli in macchina: non dovrebbe ma è possibile * Tanti auguri Mamma! * Il tarlo della gelosia verso la nonna si impadronisce delle neo mamme TUTTI GLI ARTICOLI IN LE MAMME Le nostre rubriche Asia molestata a 16 anni. I genitori dove erano? Martedì, 17 ottobre 2017 Asia molestata a 16 anni. I genitori dove erano? LEGGI TUTTO Il nostro menù del giorno 04_01_2018 Giovedì, 4 gennaio 2018 Il nostro menù del giorno 04_01_2018 LEGGI TUTTO Novità per i celiaci, si amplia la varietà dei cereali senza glutine Lunedì, 30 giugno 2014 Novità per i celiaci, si amplia la varietà dei cereali senza glutine LEGGI TUTTO Advertising Back to School 2017 Scarica l'app di Guida Genitori Scarica l'app di Guida Genitori banner-fimmina banner-regione Sondaggio del Giorno Accesso all’asilo consentito solo se vaccinati. Siete d’accordo? * (_) Sì - sono d’accordo * (_) Non saprei * (_) No - non sono d’accordo [BUTTON Input] (not implemented)__________ View Results Loading ... Loading ... Youtube IFRAME: //www.youtube.com/embed/T3LnpltXIuM?list=UUzh9SSnoj5kBECVrmLh70UQ Advertising Calcola il tuo BMI Peso: ____________________kg Altezza: ____________________cm (Submit) Calcola Iscriviti alla newsletter di Guida Genitori Patrizia's Beauty This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify. This site complies with the HONcode standard for trustworthy health information: verify here. SIMA - Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza IN COLLABORAZIONE CON Associazione Guida per Genitori Associazione Guida per Genitori Associazione Guida per Genitori Società Italiana di Pediatria Società Italiana di Pediatria Società Italiana di Pediatria CIPE - Confederazione Italiana Pediatri CIPE - Confederazione Italiana Pediatri CIPE - Confederazione Italiana Pediatri Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Italiana di Medicina Perinatale Società Italiana di Medicina Perinatale Società Italiana di Medicina Perinatale METEO - Aeronautica Militare METEO - Aeronautica Militare METEO - Aeronautica Militare Guida Genitori LA NOSTRA STORIA GuidaGenitori.it è nato nel marzo del 1999 per iniziativa di Rosalba Trabalzini – madre di due bambine, psicologo, psichiatra, psicoterapeuta – che ha raccolto intorno al progetto iniziale un gruppo di genitori, decisi a sfruttare le potenzialità di Internet per realizzare una piazza “virtuale†dedicata allo scambio di informazioni, di suggerimenti, di consigli… Continua... CONTATTI Mironet S.r.l Editore di www.guidagenitori.it Via Giacomo Bresadola, 3 00171 Roma info@guidagenitori.it webmaster@guidagenitori.it CHI SIAMO * Chi siamo * Cosa Dicono Di Noi * I Nostri Contatti * La Redazione * Gli Esperti * Privacy * Politica sui cookie * Informazioni Aggiuntive GUIDE LOCALI * Abruzzo * Basilicata * Calabria * Campania * Emilia-Romagna * Friuli-Venezia-Giulia * Lazio * Liguria * Lombardia * Marche * Molise * Piemonte * Puglia * Sardegna * Sicilia * Toscana * Trentino-Alto Adige * Umbria * Valle d'Aosta * Veneto * Home * La Salute * Un Figlio * La Crescita * La Famiglia * Tempo Libero * Risorse * Gli Speciali Mironet s.r.l. Via Giacomo Bresadola 3 00171 - Roma P.I./C.F. 06069001003 Registrazione del Tribunale di Roma n. 319/99 del 17/7/99 Registrazione Operatori Comunicazione - ROC n. 17187 del 24.04.2004 Direttore responsabile e scientifico: Rosalba Trabalzini - medico Stampatore (provider): Netscalibur / Infracom data center Copyright 1999/2018. Copyright 2015. All rights reserved. Powered by ICOA Srl * Italiano [Italy.png?005eee] * [Spain.png?005eee] Spagnolo Condividi questa pagina Facebook Twitter Google Pinterest SMS Email Chiudi