#Guida Genitori » Mamma e bambino insieme, un tempo era così, oggi si chiama rooming in Feed dei commenti IFRAME: https://www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-PJTPZ6N Caricamento in corso... I tempi di caricamento dipendono dalla velocit della tua connessione... Esegui lo swipe per navigare le sezioni Il Medico risponde Il Medico risponde Quando nascerà? Quando nascerà? SOS adolescenza SOS adolescenza Famiglia, Leggi e Diritto Famiglia, Leggi e Diritto Iscrizione newsletter Iscrizione newsletter Mamma sei una sòla Mamma sei una sòla Test di Edinburgh Test di Edinburgh [Spain.png?005eee] Ricerca ____________________ (Submit) Menù principale * Home * La Salute + IN EVIDENZAAdolescenza + Dermatologia + Ginecologia + Neuropsichiatria + Oculistica + Odontoiatria + Omeopatia + Ortopedia + Otorino + Pediatria + Psicologia * Un Figlio + IN EVIDENZAAllattamento + Il parto + L’adozione + La gravidanza + La scelta del nome + Le tabelle di crescita + Primi mesi * La Crescita + IN EVIDENZAAlimentazione + Ambiente + Educazione + Menù del giorno + Ricette + Scuola + Sicurezza + Spiritualit + Sport + Svezzamento * La Famiglia + IN EVIDENZAI figli + I nonni + I pap + I piccoli amici + Il lavoro + Il risparmio + Le mamme * Tempo Libero + IN EVIDENZAAppuntamenti & spettacoli + L’automobile + La casa + La spesa & la moda + Libri + Multimedia & giochi + Vacanze & parchi * Risorse + IN EVIDENZAAssociazione Guida per Genitori + Associazioni + Attualit + Bibliografie + I servizi + Leggi & sentenze + Nella rete + Numeri utili * Gli Speciali + IN EVIDENZAAttenti al lupo + Celiachia + Combattere l’asma + Come dimagrire + Il Natale + Le malattie infettive + Speciale sole + Tutto allattamento + Tutto sul sonno Altri servizi * Menù del giorno * Meteo * Obesit * Oroscopo * Scegli il nome * Tabelle di crescita Copyright 2016. All rights reserved. Get in touch * Forum * Inviaci una email * Chiamaci Get social * Facebook * Twitter * Google Plus * YouTube * Tumblr About us * Chi siamo * Cosa Dicono Di Noi * I Nostri Contatti * La Redazione * Gli Esperti * Privacy * Politica sui cookie * Informazioni Aggiuntive Copyright 2016. All rights reserved. Il parto Mamma e bambino insieme, un tempo era così, oggi si chiama rooming in Mamma e bambino insieme, un tempo era così, oggi si chiama rooming in Sei qui: Home › Un Figlio › Il parto › Mamma e bambino insieme, un tempo era così, oggi si chiama rooming in Non più separati immediatamente dopo il parto come l’ospedale ci ha abituati, la mamma e neonato devono stare a stretto contatto, è un modo naturale per prolungare il legame speciale creatosi durante la gestazione. È un termine inglese e significa, letteralmente, “stare insieme in una stanza”. Il rooming in infatti è la possibilità per la puerpera e il neonato di stare restare a stretto contatto da subito dopo il parto, immediatamente dopo essere stato lavato e vestito. Un concetto assolutamente naturale, se ci si pensa bene, ma abbastanza innovativo per la ormai assodata consuetudine di medicalizzare l’evento-parto, separando donna e bambino per dedicare loro le cure del caso. Nei reparti maternità in cui si pratica rooming in, invece, la mamma e il bambino hanno la possibilità di non essere mai separati, a parte quei brevi momenti dopo la nascita in cui il piccolo viene sottoposto ai normali controlli pediatrici. Per il resto del tempo trascorso in ospedale i due possono stare insieme giorno e notte. Questo può avvenire sia in caso di parto naturale, quando la permanenza in ospedale dura due o tre giorni, sia se il bimbo è nato con il cesareo e allora la degenza dura circa cinque giorni. Un’unione che continua subito dopo la nascita Il rooming in inizia dai primi istanti di vita. Dopo il parto, il bambino viene lasciato sul seno della mamma perché possa riconoscerla, avvertire il suo odore, sentirsi rassicurato e riscaldato. Quindi, il piccolo viene portato via solo per qualche minuto, in modo che il neonatologo lo visiti, assicurandosi che non abbia problemi. Le vigilatrici poi gli fanno il bagnetto, lo vestono e lo restituiscono alla mamma. La donna e il piccolo, a questo punto, vengono trasferiti nella loro stanza e, volendo, la donna può iniziare subito a occuparsi di suo figlio, così come suggerisce la filosofia del rooming in. È importante, per esempio, che al bimbo sia subito porto il seno, anche se la montata lattea non si è ancora presentata. Infatti è già presente il colostro, un liquido giallastro ricco di sostanze nutritive indispensabili per il benessere del bambino nelle prime ore di vita. A questo punto, se la donna lo desidera, può dormire un po’, per riprendersi dalle fatiche del parto, ma può continuare a tenere accanto a sé il neonato nel suo lettino o addirittura nel proprio letto, per cullarlo e coccolarlo. In quasi tutti gli ospedali italiani viene ormai praticato un rooming in piena regola: le camere sono sufficientemente grandi per ospitare, oltre al letto della neomamma, anche l’occorrente per occuparsi del bambino: fasciatoio, pannolini, occorrente per il bagnetto, armadi per riporre i suoi abitini. Altri reparti di maternità, per motivi di spazio o di sovraffollamento, danno la possibilità alla donna di optare comunque per il rooming in, che deve però avvenire in una stanza condivisa con un’altra neomamma. Benefici per la mamma e per il bebé Stare il più possibile vicini è un’esigenza del tutto naturale tra mamma e bambino, in natura è sempre avvenuto così. Studi recenti hanno provato che il neonato, se viene lasciato appoggiato sul petto della madre nei primi istanti di vita, è in grado di spostarsi fino a raggiungere il seno e sa attaccarsi spontaneamente. Molte ricerche confermano i vantaggi dello stare insieme da subito, viene rafforzato il legame e la conoscenza reciproca, migliorando il rapporto anche più avanti con gli anni. Il rooming in rassicura il bambino, un po’ disorientato non appena esce dal grembo materno, abbandonare l’ambiente caldo e rassicurante in cui ha vissuto per 40 settimane, inevitabilmente innalza lo stress fisiologico. Essere accanto alla mamma, sentire il suo odore e la sua voce ha su di lui un effetto tranquillizzante e lo aiuta a regolarizzare il ritmo sonno notturno – veglia diurna. Inoltre, il rapporto ottimale con la mamma ed il pap rafforza il sistema immunitario. Questo speciale coinvolgimento paterno si verifica quando è possibile praticare il rooming in integrale, ossia permettendo la presenza continua del papà, incrementando in tal modo il benessere psicofisico della mamma e del bambino. Il rooming in rinforza in entrambi i genitori sentimenti di affetto e di appropriatezza, consolidando il ruolo materno e paterno offrendo al padre la possibilità di passare dal ruolo di semplice spettatore dietro un vetro a soggetto attivo del benessere del proprio bambino. Tutto questo permette ai genitori di ridurre l’ansia rispetto alla sicurezza del loro bambino, potendo usufruire del supporto e del sostegno del personale specializzato davanti alle inevitabili difficolt dell’inesperienza. Giorgia Andretti aprile 26, 2013 9:30 am Condividi questo articolo Articoli correlati Ultimi articoli * Lotus Birth, il cordone ombelicale va lasciato mummificare * I migliori centri per partorire nel Sud Italia * I migliori centri per partorire in Centro Italia * I migliori centri per partorire nel Nord Italia TUTTI GLI ARTICOLI IN IL PARTO Le nostre rubriche Asia molestata a 16 anni. I genitori dove erano? Martedì, 17 ottobre 2017 Asia molestata a 16 anni. I genitori dove erano? LEGGI TUTTO Il nostro menù del giorno 04_01_2018 Giovedì, 4 gennaio 2018 Il nostro menù del giorno 04_01_2018 LEGGI TUTTO Novità per i celiaci, si amplia la varietà dei cereali senza glutine Lunedì, 30 giugno 2014 Novità per i celiaci, si amplia la varietà dei cereali senza glutine LEGGI TUTTO Advertising Back to School 2017 Scarica l'app di Guida Genitori Scarica l'app di Guida Genitori banner-fimmina banner-regione Sondaggio del Giorno Accesso all’asilo consentito solo se vaccinati. Siete d’accordo? * (_) Sì - sono d’accordo * (_) Non saprei * (_) No - non sono d’accordo [BUTTON Input] (not implemented)__________ View Results Loading ... Loading ... Youtube IFRAME: //www.youtube.com/embed/T3LnpltXIuM?list=UUzh9SSnoj5kBECVrmLh70UQ Advertising Calcola il tuo BMI Peso: ____________________kg Altezza: ____________________cm (Submit) Calcola Iscriviti alla newsletter di Guida Genitori Patrizia's Beauty This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify. This site complies with the HONcode standard for trustworthy health information: verify here. SIMA - Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza IN COLLABORAZIONE CON Associazione Guida per Genitori Associazione Guida per Genitori Associazione Guida per Genitori Società Italiana di Pediatria Società Italiana di Pediatria Societ Italiana di Pediatria CIPE - Confederazione Italiana Pediatri CIPE - Confederazione Italiana Pediatri CIPE - Confederazione Italiana Pediatri Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza Società Italiana della Medicina dell'Adolescenza Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Italiana di Medicina Perinatale Società Italiana di Medicina Perinatale Società Italiana di Medicina Perinatale METEO - Aeronautica Militare METEO - Aeronautica Militare METEO - Aeronautica Militare Guida Genitori LA NOSTRA STORIA GuidaGenitori.it è nato nel marzo del 1999 per iniziativa di Rosalba Trabalzini – madre di due bambine, psicologo, psichiatra, psicoterapeuta – che ha raccolto intorno al progetto iniziale un gruppo di genitori, decisi a sfruttare le potenzialità di Internet per realizzare una piazza “virtuale” dedicata allo scambio di informazioni, di suggerimenti, di consigli… Continua... CONTATTI Mironet S.r.l Editore di www.guidagenitori.it Via Giacomo Bresadola, 3 00171 Roma info@guidagenitori.it webmaster@guidagenitori.it CHI SIAMO * Chi siamo * Cosa Dicono Di Noi * I Nostri Contatti * La Redazione * Gli Esperti * Privacy * Politica sui cookie * Informazioni Aggiuntive GUIDE LOCALI * Abruzzo * Basilicata * Calabria * Campania * Emilia-Romagna * Friuli-Venezia-Giulia * Lazio * Liguria * Lombardia * Marche * Molise * Piemonte * Puglia * Sardegna * Sicilia * Toscana * Trentino-Alto Adige * Umbria * Valle d'Aosta * Veneto * Home * La Salute * Un Figlio * La Crescita * La Famiglia * Tempo Libero * Risorse * Gli Speciali Mironet s.r.l. Via Giacomo Bresadola 3 00171 - Roma P.I./C.F. 06069001003 Registrazione del Tribunale di Roma n. 319/99 del 17/7/99 Registrazione Operatori Comunicazione - ROC n. 17187 del 24.04.2004 Direttore responsabile e scientifico: Rosalba Trabalzini - medico Stampatore (provider): Netscalibur / Infracom data center Copyright 1999/2018. Copyright 2015. All rights reserved. Powered by ICOA Srl * Italiano [Italy.png?005eee] * [Spain.png?005eee] Spagnolo Condividi questa pagina Facebook Twitter Google Pinterest SMS Email Chiudi