* News forze armate + Terra + Mare + Cielo + Spazio + Sicurezza + Missioni + Interforze + Storia + Sport * Geopolitica + Analisi + Reportage + Brevi estero + Tempi Venturi * Mondo militare + Radio Prora + Mezzi * Industria * In evidenza + Eventi + Interviste + Cyber + Approfondimenti + Editoriale + Lettere al direttore + Recensioni + Punti di vista + Diritto militare ____________________ Submit �Home �Cerca nel sito Italian Arabic Chinese (Traditional) Dutch English French German Hebrew Hindi Indonesian Japanese Persian Portuguese Russian Spanish Turkish Home * Chi siamo * Foto e video * Editoriale * Lettere * Analisi * Approfondimenti * Links * Interviste Sostieni Difesa Online Contattaci Home Geopolitica Analisi “Made in China 2025” e Intelligenza Artifi... “Made in China 2025” e Intelligenza Artificiale: la Cina prepara la nuova rivoluzione industriale (di Antonio Vecchio) 23/08/18 È l’intelligenza artificiale (AI) il campo in cui la Cina sta preparando il suo futuro primato globale e nel quale sta maggiormente investendo risorse, umane e finanziarie. Il campo che, per dirla con le parole di Andrew Ng^1, professore a Standford, “cambierà il mondo della fabbrica proprio come cento anni fa fece la corrente elettrica”. Ma andiamo per gradi. Con la locuzione “intelligenza artificiale” si intende^2 “l’insieme di tecnologie che automatizzano le attività associate al pensiero umano, tra cui quella decisionale, quelle connesse con la soluzione di problemi e quelle di apprendimento”. Un settore tecnologico il cui sviluppo, pur essendo ancora ai primordi, già consente ai computer di imparare ad agire autonomamente, assumendo decisioni proprie basate esclusivamente sui dati disponibili e non sulla programmazione ricevuta. Sono ormai diversi anni che, in questo campo, la gara della Cina con il resto del modo procede serrata; non solo con gli USA, cui spetta il primato globale nella ricerca e sviluppo (R&S) e quello della produzione di hardware, ma anche con UK, Canada e con l’Unione Europea. L’impegno di Pechino nel campo della AI inizia nel 2006 con un impegno di 75 miliardi di USD per il periodo 2006 - 2020 e il lancio, a livello nazionale, di 16 mega progetti. Nel 2015, la dirigenza del Dragone lancia il piano “Made in China 2025” (in mandarino Zhōngguó zhìzào 2025, 中国制造2025), che si propone di trasformare l’industria cinese in una industria 4.0, assicurandole in un decennio la leadership in campo tecnologico. Si dovrà però aspettare il XIX Congresso del Partito Comunista Cinese del 2017 per la sua consacrazione definitiva, con la dichiarazione del leader Xi Jinping di fare della futura Cina “una superpotenza scientifica e tecnologica”, in cui la AI rivestirà una parte decisiva. Un impegno formale, quello della dirigenza cinese, in linea con lo sviluppo inarrestabile del settore, che nel 2016 ha fatto rilevare un output di circa 10 miliardi di USD, l’anno successivo salito a 15 miliardi USD, e che per il 2020 è stimato dieci volte tanto. Risultati inimmaginabili solo alcuni fa, frutto del particolare “ecosistema” creatosi, che incoraggia, con l’avvallo governativo, le attività di R&D da un lato e il “fare impresa” dall’altro. La strategia di Pechino si sviluppa parallelamente nei campi dell’hardware, in quello dei dati e nella ricerca e sviluppo (in primis di algoritmi). Nel primo campo, incoraggia il trasferimento di tecnologia mediante acquisizioni di marchi stranieri e la creazione di joint venture con firme estere. La costituzione di centri di ricerca in città europee o USA avanzate in campo scientifico permette di “respirare l’aria adatta” e agevola il trasferimento di saperi. Grazie a questa strategia, la Cina ha potuto realizzare ben 167 centri di calcolo avanzato (tre in più di quanti gli USA ne possiedono oggi). Ciò nonostante, la Cina appare ancora indietro rispetto al competitor americano: basti pensare che tutt’oggi produce solo il 13% del proprio fabbisogno di circuiti integrati. L’esatto contrario di quanto avviene nel campo dei dati dove Pechino si distingue essenzialmente per la grande quantità a disposizione, resa possibile dall’assenza di una legislazione nazionale a tutela della privacy e dal numero significativo di utenti (sono 800 milioni, solo per citare un esempio, i cittadini cinesi che si connettono ogni giorno al web da piattaforme mobili). Consapevole dell’importanza di questo primato per il futuro della AI, la Cina favorisce una politica di continuo scambio tra soggetti pubblici e privati, che permette il trasferimento di dati personali degli utenti dagli uffici governativi alle società fornitrici di servizi e viceversa. Basti pensare che secondo il presidente dell'Accademia delle Scienze di Pechino, entro il 2020 la Cina gestirà il 20% dei dati a livello globale: circa 44 trilioni di gigabyte. Anche nel campo della ricerca i cinesi stanno dimostrando una particolare abilità, evidente soprattutto nella elaborazione di algoritmi già sviluppati da altri. In questo settore, la Cina ha già 39.000 ricercatori a fronte degli oltre 72.000 americani; e sono circa 200.000 i lavoratori qualificati che hanno lavorato nel campo della intelligenza artificiale nel corso del 2017, con un aumento tendenziale annuo del 20-30%. Numeri, che oltre a dare il senso di un impegno scientifico importante, sono anche la conseguenza delle politiche intraprese da Pechino per attirare alcuni dei 400.000, tra tecnici e ricercatori cinesi specializzati in AI, che ancora lavorano all’estero. Uno dei programmi di maggior successo, il “China Talent Program”, ha sinora consentito il rientro di 1510 ricercatori su 6200 domande, ai quali è stato garantito un salario dal 70% al 150% di quello dagli stessi percepito nei centri di ricerca occidentali. È anche grazie a questa politica di apertura, che Pechino detiene, dal 2014, la leadership mondiale per numero di brevetti depositati e di ricerche pubblicate. Un dato di gran rilievo - riferito a numerosi settori tra cui: domotica, autoveicoli senza pilota, sicurezza, robotica, cybersecurity, riconoscimento facciale e vocale e traduzione istantanea - cui però non consegue un numero equivalente di citazioni nella letteratura scientifica di settore: aspetto questo che denota, se non altro, un perdurante deficit qualitativo dei lavori di ricerca. Ciò nonostante, la Cina può vantare (dati riferiti a giugno 2017) il 23% delle 2.542 compagnie impegnate nel mondo nel campo della intelligenza artificiale, contro il 42% americane. Sono 242 i centri di ricerca/ produzione che operano nella sola Pechino, 112 quelli di Shangai e 93 sono invece a Shenzhen. Sempre cinesi sono inoltre i primi tre big player globali: Baidu, Alibaba e Tencent (i cosiddetti BAT). Al momento, il campo su cui maggiormente si sta concentrando la ricerca e l’applicazione è quello del controllo sociale, quanto mai importante per uno stato la cui popolazione raggiunge ormai il miliardo e quattrocento milioni di persone. La tecnologia sinora sviluppata, che consente il controllo biometrico degli individui, unita alla citata disponibilità di dati personali, già consente un database di oltre un miliardo di posizioni individuali, che, solo riferendosi al 2016, ha permesso l’arresto di circa 4000 criminali identificati grazie al riconoscimento facciale ottenuto con telecamere montate sui caschi dei poliziotti (lo scorso mese di maggio, nella vasta regione nord occidentale del Xinjiang, un ricercato è stato individuato dal personale di sorveglianza e arrestato in uno stadio di 20.000 persone). Ma è sul progetto del “sistema di credito sociale”, ossia la possibilità di assegnare un “voto e un giudizio” individuali sulla base del loro comportamento civico, che Pechino sta investendo le risorse più importanti. Il piano prevede di “mettere in sistema”, grazie alla rete e alla collaborazione di tutti i gestori di pubblici servizi, le interazioni di ciascun cittadino cinese verificando la bontà del suo “comportamento sociale”. Pagamenti delle bollette e delle rate di prestiti, uso dei social media e del web, capacità di generare rispetto sociale e sul posto di lavoro: tutto questo, e molto altro, contribuirà ad attribuire un punteggio che condizionerà, in futuro, non solo l’accesso al credito, ma anche quello alle scuole, alle università, l’acquisto di biglietti ferroviari e aerei, la possibilità di saltare liste di attesa negli ospedali pubblici, ecc. È soprattutto su questo sistema, che Pechino intende impostare nel futuro la “governance interna”, realizzando una società di “orwelliana” memoria che pensavamo esistesse solo nella fantasia dello scrittore e saggista britannico^3. La rivoluzione tecnologica in atto, incluso il preponderante impiego dell’intelligenza artificiale, ne costituisce lo strumento principale. ^1 Professore associato all'Università di Stanford, è cofondatore di Coursera. Ha lavorato presso Google e Baidu. ^2 https://www.wilsoncenter.org/sites/default/files/how_china_is_prepar ing_... ^3 George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, saggista, giornalista e attivista britannico. (foto: web / Ministry of National Defense of the People's Republic of China) Tweet 2320 [INS: :INS] 27/12/18 | Analisi Fuga dalla Siria L'annuncio è arrivato inaspettato e ha colto tutti di sorpresa. Il 19 dicembre, attraverso un video allegato ad uno dei... 3990 Leggi 19/12/18 | Analisi Paesi baltici, meno atomiche più propaganda I paesi baltici vedono la Federazione Russa come un pericolo. La Russia invece vuole essere riconosciuta come... 2693 Leggi 08/12/18 | Analisi Proiezioni di Potenza nucleare: l'insostenibile relatività dell'atomo E=mc2, tutto è relativo, un relativo esplosivo, specie nel nostro Paese. Gli spunti, numerosi e rilevanti, non sono... 3196 Leggi 29/11/18 | Analisi Propaganda e giochi di guerra tra Russia e Ucraina. Col mondo a guardare. “Scrivere un pezzo che riporta la propaganda di entrambe le Parti, Kiev e Mosca, senza prendere posizione” è il compito... 4611 Leggi 14/11/18 | Analisi Egitto, l'astro nascente dell'energia La crisi energetica egiziana potrebbe avere un termine (gennaio 2019), stando a quanto riportato dalle fonti che... 2631 Leggi 12/11/18 | Analisi I progetti di Pechino nella Regione Artica La politica cinese nella Regione Artica è particolarmente significativa della più ampia strategia perseguita da Pechino... 1307 Leggi 09/11/18 | Analisi Washington e Nuova Delhi: guerra all'ultimo contratto Continuano gli strascichi relativi alla decisione da parte di Nuova Delhi di procedere all'acquisto di imponenti... 4290 Leggi 03/11/18 | Analisi La Guerra Economica: come cambiano i destini del mondo Once upon a time la guerra... per una volta ci distacchiamo dalla visione consueta per indossare un’elegante grisaglia... 2280 Leggi 02/11/18 | Analisi L’eventualità di una terza guerra libanese Il quadro strategico mediorientale vede la concreta possibilità di un nuovo intervento di Israele contro gli Hezbollah... 5082 Leggi 29/10/18 | Analisi La strategia di Trump: colpire Putin per contenere Xi Jinping Il recente annuncio1 del presidente Trump di ritiro dal trattato INF (Intermediate Range Nuclear Force Treaty) di mutua... 2060 Leggi Serve un aiuto del tuo calibro! sostieni difesa online [INS: :INS] IFRAME: fcca4996b5 Eventi Clicca sui giorni evidenziati in rosso e scopri cosa c'è in evidenza. Racconti di vita militare Inviaci il tuo racconto Una leggenda mondiale Fin dalla costituzione della NATO tutte le marine che ne fanno parte usano scambiarsi ufficiali con lo scopo di raggiungere la maggior integrazione possibile, cosa di fondamentale importanza per... Leggi il racconto "L’ultimo missile 2: cronache di una guerra asimmetrica" (Racconto di fantasia militare) 7 aprile 2018, esattamente un anno dopo, canale di Suez La nave procede... Leggi il racconto Seguici su Testata giornalistica registrata al Trib. Roma n� 302 del 12/12/2013. Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione da considerarsi a titolo gratuito * Contatti * Note legali e privacy * Cookies � Difesa Online 2018