desktop includes2013/SSI/notification/global.json /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml [report?organization=1693652&event=309413&leadNumber=auto] Sezioni * EDIZIONI LOCALI * CorriereTV * Archivio * Trovocasa * trovolavoro * Servizi * CERCA * Login Completa la registrazione * ABBONATI * PER TE Gestisci profilo Logout * BERGAMO * BOLOGNA * BRESCIA * FIRENZE * MILANO + VIVIMILANO * ROMA * MEZZOGIORNO + BARI + CASERTA + CATANIA + FOGGIA + LECCE + NAPOLI + PALERMO + SALERNO * TORINO * VENETO + BELLUNO + PADOVA + ROVIGO + TREVISO + VENETO + VENEZIA + VERONA + VICENZA * Abbonamenti * Digital Edition * Newsletter * RCS ACADEMY * Cruciverba Corriere * Attiva le notifiche * Dizionario * Trovocasa * Trovolavoro * Trovoaste * Trovobandi * Corriere Store * Codici Sconto + Codici Sconto Amazon + Codici Sconto Groupon + Codici Sconto eBay + Codici Sconto Unieuro + Codici Sconto Nike + Codici Sconto eDreams * Comuni * Lotterie e giochi * Meteo * Buonpertutti + Volantini * Necrologi * scrivi cerca icon arrow mininel sito * nel sito * in Corriere Viaggi * nel Dizionario ____________________ [BUTTON Input] (not implemented)_____ ____________________ [Tutte le parole] ____________________ [] [] [] [] [] [] [Data] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Cerca ____________________ ____________________ Cerca_______________ Submit * Home + Opinioni o Le Firme o Lettere al direttore o Il caffè di Gramellini o Lo dico al Corriere o [Logo-Italians.png?v=20151028102014] Italians di Beppe Severgnini o [Logo-Twitter.png?v=20151028102014] Il Twitter del direttore o Padiglione Italia o Ultimo banco di D'Avenia o Letti da rifare di D'Avenia o Facce nuove + Datablog + English / Chinese o Editorials (English version) o Chinese (Chinese Version) + [Logo-Reportime.png?v=20151028102014] + Video news + Inchieste + DocuWeb * Contenuti Premium + Podcast: Solferino 28 + Podcast: Cronache Nere + Sfoglia il giornale + Extra Per Voi + Rassegna Stampa + Firme di Corriere + Cosa sto leggendo * Politica + Elezioni 2019 o Europee 2019 o Regionali 2019 o Comunali 2019 + Elezioni 2018 + Elezioni 2017 o Elezioni Regionali Sicilia 2017 o Referendum per l'autonomia o Elezioni Comunali 2017 o Primarie PD 2017 + Elezioni 2016 o La Crisi di Governo o Comunali 2016 * Cronache + Il crollo del ponte Morandi a Genova + Royal Wedding + Vajont, 50 anni dopo + La strage del Mediterraneo * Esteri + 100 giorni in Europa + Elezioni Spagna 2019 + Elezioni 2018 + Elezioni 2017 o Germania 2017 o Regno Unito 2017 o Francia 2017 + Elezioni 2016 * Economia + Finanza o Borse e fondi + Risparmio o Guide + Tasse o Le vostre domande + Consumi + Casa o Mutui o Affitti + Lavoro o La nuvola del lavoro o Guide + Pensioni + Imprese o Family Business o Le storie o Apri la tua impresa o L'Economia del futuro + Innovazione * Sport + Le dirette o Mondiali di calcio femminili + Serie A o Calendario e risultati o Le dirette o Classifiche o Marcatori o Albo d'oro o Videonews + Serie B o Calendario e risultati o Le dirette o Play-Off Play-Out o Classifiche o Marcatori o Videonews + Coppe o Champions League o Europa League o Coppa Italia + Nations League o Calendario e risultati o Le dirette o Classifiche + Formula 1 o Le Dirette o Calendario e Risultati o Classifica + Motomondiale o Le Dirette o Calendario e Risultati o Classifica + Barcolana50 + Rugby + Vela + Corri, nuota, pedala + Video sport o Man of the match o Formula 1 * Cultura * La Lettura + Visual Data * Dataroom * Futura * Buone Notizie * 7 - Settimanale * Scuola + Elementari + Medie + Superiori + Università o Test di Ammissione o Simulatore Online + Blog + Speciale maturita' o Maturita' 2018 + La parola della settimana * Spettacoli + Festival di Cannes o Edizione 2018 + OSCAR 2019 + Sanremo 2019 + Festival di Venezia o Edizione 2019 o Edizione 2018 o Edizione 2017 + Stasera in TV + Film al Cinema + Le videorubriche o TeleVisioni di A.Grasso o Le Pagelle di P.Mereghetti o Mi Piace di M.L. Agnese o Per niente Candida o Tv Usa di S.Carini + Festival di Sanremo o Edizione 2018 o Edizione 2017 o Edizione 2016 + Marilyn, il racconto del cinema * Salute + Il tempo della salute + Cardiologia + Diabete o La dolce vita + Depressione + Dermatologia o Speciale Psoriasi + Disabilità o Blog InVisibili + Malattie Infettive o Speciale influenza + Malattie Rare + Neuroscienze o Speciale Sonno + Nutrizione o Ricette della salute o Alimentazione sana o Come conservare i cibi + Pediatria o I video del Pronto soccorso o Blog Dubbi di mamma e papà + Cannabis + Reumatologia o Che cosa sono i reumatismi o I centri di cura in Italia + Sportello cancro o Come trovare l'ospedale migliore o Dove si sperimentano i nuovi farmaci o I centri di psiconcologia o Forum Psiconcologia + L'esperto risponde + Esami del sangue + I video di salute + Webapp o TUMORI o CUORE * Scienze + Ambiente + Forum o Terra, Fuoco, Aria, Acqua o Animali e dintorni o Fotovoltaico ed eolico * Animali + Cani, gatti & co. + Amici da salvare + Animal minds + Il veterinario risponde + Io e Milo + Bonnie & Co. * Innovazione * Tecnologia + La scelta giusta + Le domande che facciamo a Google + Mobile World Congress + Video tecnologia + App & Soft + Videogiochi + Guide digitali + Serie tv + Guide + Archivio + I Blog o Vita digitale o Mal di tech o 6 gradi o eStory o Hei Book o Visioni Future o Sentimeter o L'Ora Legale o Eliza o Silicon Valley o Piazza Digitale * Motori + Video motori + Speciale Ibrido + Salone di Francoforte + Salone di Ginevra o 2018 o 2017 + Salone di Parigi 2018 + Speciale Guido con un cane + Prove + Moto + Tecnologia + Auto d'epoca + Anteprima + Lifestyle + Attualità + Blog Heavy Rider + Speciale Le vie dello sport * Viaggi + IN VIAGGIO CON CORRIERE * Living * Eventi + Podcast Day + Design + OROLOGI - Lo Speciale + IL BELLO DELL'ITALIA * Cucina + NEWS + RICETTE + VINO, BIRRA & COCKTAILS + COOK o PERSONAGGI o INCHIESTE o LUOGHI o MENU + CIBO A REGOLA D'ARTE * IoDonna * Style * 27Ora + Il Tempo delle Donne 2019 + Il Tempo delle Donne 2018 + La FELICITÀ. Adesso + UOMINI - I segni del cambiamento * Moda + News + Beauty + Moda & Business + Sfilate donna + Sfilate uomo * SOLFERINO LIBRI * Corriere della Sera * Stampa * Stampa senza immagine * Chiudi sottoculture di massa 26 novembre 2018 Cosa resta dei nerd ora che tutti vogliono fare i nerd Un tempo i nerd erano una nicchia, oggi spopolano in tv e al cinema, mentre i loro raduni sono presi d'assalto dai neofiti. Ma come mai la cultura nerd è diventata di massa? E cosa ne pensano i diretti interessati? di Chiara Severgnini A-A+ Cosa resta dei nerd ora che tutti vogliono fare i nerd Cosa resta dei nerd ora che tutti vogliono fare i nerd È SCOMPARSO Stan Lee, l'uomo che ha reso mitologica la casa editrice di fumetti Marvel. La notizia merita di essere citata in apertura, e non solo per un doveroso omaggio al papà di Spider-Man e degli X-Men. Le reazioni che ha suscitato - paginate sui giornali, social invasi da dichiarazioni di stima - dimostrano che quella nerd non è più una sottocultura, ma un fenomeno globale. E questo autorizza la domanda: cosa significa essere nerd oggi che il nerd è trendy? DA DIZIONARIO (Devoto Oli, 2017) il nerd è «un giovane di modesta prestanza fisica» con una «passione ossessiva per le nuove tecnologie». Ma chiedendo un parere ai diretti interessati si ottiene una definizione molto diversa. Non che ne esista una condivisa, tutt'altro: nell'introduzione alla raccolta di saggi Nerdopoli (effequ), lo sceneggiatore di fumetti Tito Faraci scrive che "cosa significa essere nerd?" è «il tipo di domanda su cui i nerd si scannano». Poi si cimenta: «Per me essere nerd significa passare dall'interesse direttamente all'ossessione». Eleonora C. Caruso, «nerd d'annata» (parole sue) e curatrice del volume, la mette così: «Vivere attivamente le passioni anziché subirle». Quanto agli oggetti tipici dell'ossessione li si può ricostruire, per sommi capi, scorrendo l'indice di Nerdopoli: fantasy, fantascienza, giochi di ruolo, serie tv, videogame, fumetti, anime giapponesi. «Avremmo potuto dedicare un volume a ciascuno», chiarisce Caruso, «ma l'idea è che siano come dei vicinati con un cortile comune». VICINATI che, sommati gli uni agli altri, formano la città della cultura nerd, ormai sempre più popolosa. Anzi, ormai così popolosa da non avere più confini. Ed è qui che torniamo a Stan Lee, perché a dirgli addio sui social sono stati sia i fan storici, capaci di snocciolare senza esitazioni le date d'uscita di questo o quell'albo della Marvel, sia quelli che in vita loro hanno sfogliato forse un paio di fumetti al massimo. I nerd, quindi, ma anche il grande pubblico. Il motivo è presto detto: la nicchia dei supereroi si è allargata in un fenomeno globale, spinta da film dal budget monstre e dagli incassi ancor più monstre (si stima che l'ultimo nato, Avengers: Infinity War, sia costato circa 350 milioni di dollari, ma ne ha guadagnati più di 2 miliardi). Vale per i supereroi al cinema, ma non solo, perché i filoni da sempre cari ai nerd si fanno largo anche in altre industrie culturali: in tv, il Trono di Spade la fa da padrone, mentre il fumetto d'autore arriva in finale al premio Strega (è successo nel 2014 con Gipi e l'anno dopo con Zerocalcare). LO SDOGANAMENTO si è consumato tra l'uscita del primo film della trilogia de Il Signore degli Anelli (2001) e la messa in onda della sitcom The Big Bang Theory (2007), che ha per protagonisti quattro nerd (piuttosto stereotipati). Oggi Big Bang Theory, giunta alla dodicesima stagione, piace sia ai Millennial, sia ai loro genitori. Così adesso La rivincita dei nerds, il film del 1984, suona preistorico. O a suo modo profetico, perché la rivincita c'è stata davvero. Oggi il genio dell'informatica non è uno sfigato, ma un potenziale miliardario (Bill Gates è il secondo uomo più ricco al mondo, Mark Zuckerberg il quinto) e le professionalità legate alla tecnologia sono tra le più richieste nel mercato del lavoro. PER METTERE a fuoco la situazione è utile guardare da vicino cos'è successo a una delle fiere nerd (e non solo) più importanti al mondo: Lucca Comics & Games, recentemente definita dalla rivista Variety «Mecca della cultura pop» (attenzione: non solo della cultura nerd). Nel 1998 i partecipanti furono 35mila; quest'anno (l'ultima edizione si è chiusa il 4 novembre) 251mila. Perché? «La cultura geek è diventata dominante e si è allargata anche ai non-geek», risponde il direttore della manifestazione, Emanuele Vietina, un veterano di Lucca (ha iniziato come volontario nel 1993). Fermi tutti: geek? «In inglese il nerd è il secchione esperto di tecnologia, il geek l'appassionato di supereroi, videogame, fantasy o altro, ma da noi si è imposto di più il termine "nerd". A Lucca accettiamo tutte le etichette, anche se preferiamo "generazione profonda", che si rifà a La stanza profonda di Vanni Santoni». Ovvero? «Chi non si limita a leggere fumetti o a giocare di ruolo, ma approfondisce e vuole attivarsi in prima persona, manipolando i contenuti che ama e rompendo la barriera tra autore e fruitore». SECONDO Vietina, se gli hobby della "generazione profonda" sono diventati gli hobby di (quasi) tutti, è anche per banali motivi anagrafici: «Chi oggi prende le decisioni in molte industrie culturali è cresciuto negli Anni 80 e si è abbeverato per anni nella cultura del fantastico». Ma c'entrano anche i media. Rete e social hanno reso condivisione e creazione cooperativa dei contenuti un fatto normale. Dal momento che la cultura nerd è «ontologicamente fatta per essere manipolata, interpretata, condivisa», è tra le più adatte allo spirito dei tempi. E poi, sì, c'è la questione commerciale. «Per alcune aziende "nerd" è diventata un'etichetta per spingere un prodotto nel mercato», ammette Vietina. «Ma la genuinità non si è persa: nelle nuove generazioni vedo lo stesso amore per la manipolazione tipico dello spirito nerd originario». L'ALLARGAMENTO alla cultura di massa - il cosiddetto mainstream - non è però indolore: tornando alla metafora della "città dei nerd", si può dire che alcuni dei residenti originari si sentono assediati. Il risultato è la retorica del "vero nerd" contro il "poser" (colui che finge di essere ciò che non è, ndr), vero o presunto. «Una certa frizione tra innovazione e tradizione esiste in ogni movimento culturale», commenta Vietina, «a Lucca cerchiamo di superarla creando eventi che possano fare da ponte tra generazioni diverse, ad esempio mettendo insieme icone dell'horror di inizio Novecento, come H. P. Lovecraft, e interpretazioni recenti del filone, come The Walking Dead». La questione è trattata anche in Nerdopoli (nel saggio Tu non puoi passare di Aligi Comandini). «Anche a me capita di pensare: "Ma tu, nuovo arrivato, dov'eri quando difendevo le mie passioni e venivo presa in giro da tutti?"», spiega Caruso, «ma noi rivendichiamo l'idea che quella nerd sia cultura, e la cultura deve essere condivisa». Tutti sono i benvenuti a Nerdopoli, quindi? «Sì! Le città, in fondo, vivono anche di turismo». IL NODO, osserva Caruso, ha a che fare anche con il fatto che in passato cultori e culti nerd si somigliavano: personaggi e fan erano tutti, per lo più, maschi bianchi. «Prendi Star Wars, che in origine aveva un solo personaggio femminile, per quanto splendido, e un solo nero. Aprendosi, diventando mainstream, la cultura nerd ha anche l'occasione per rimediare ad alcune mancanze del passato. Ma questo a qualcuno dà fastidio». «In quanto donna nerd sono stata anch'io una minoranza», aggiunge la scrittrice, «per questo ci tenevo ad affrontare il problema. Come comunità ci stiamo espandendo: è necessaria un po' di autocritica. Perché "da grandi poteri derivano grandi responsabilità"». PS La battuta finale è una citazione di Stan Lee. Nel 1962 compare nel fumetto in cui ha debuttato Spider-Man (Amazing Fantasy n°15). Nel 2002 è stata ripresa nel film sul supereroe diretto da Sam Raimi. Oggi è nota a tanti, nerd o no, ed è una gran bella cosa. Perché è una gran bella frase. 26 novembre 2018 (modifica il 26 novembre 2018 | 09:15) © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI 7 SU FACEBOOK IFRAME: https://www.facebook.com/plugins/like.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebo ok.com%2Fsettecorriere&width=138&layout=button_count&action=like&size=l arge&show_faces=false&share=false&height=21&appId=107592165999344 Leggi altri in CULTURA E SOCIETA * VI AMO TUTTI/ARTE L'amore è bello da vedere? di Micol Sarfatti * vi amo tutti / politica L'altruismo è tornato d'attualità? di Stefania Chiale * vi amo tutti!/ social e società E se l'odio fosse in declino? di Irene Soave TUTTI GLI ARTICOLI Rubriche * [javascript] INCLINAZIONI Così Arianna ha imparato a piantare in asso gli uomini di Luca Mastrantonio * [javascript] SETTE E MEZZO Ragazzi, impegnatevi, ribellatevi: fate sentire la vostra voce di Lilli Gruber * [javascript] MANO LIBERA Come è vecchio l'anti-ambientalismo dell'assessore vicentino di Gian Antonio Stella * [javascript] PASSAPAROLA Il calcio come favola, è l'unico sport dove possono vincere i più deboli di Antonio D'Orrico * [javascript] OUTSIDE THE BOX Quella bimba in Sardegna, una lezione salutare di Beppe Severgnini * [javascript] SETTEBELLO Troppo giovane per la pensione, troppo vecchia per lavorare Ultimi Pubblicati * Inclinazioni Così Arianna ha imparato a piantare in asso gli uomini 28 marzo 2019 * Intervista Paolo Conte: «Mi sento un po' elefante un po' asino» 28 marzo 2019 * Frequenze resistenti Tunisia: la voce spavalda delle radio 28 marzo 2019 Corriere della Sera Il sondaggio finale [ACH8CTnqAKxZANCTYj5XANwZAMqGAK8LAJESACKRMU5pCb8nMmR3qdCZqmGdAGAQEAOw== ] di Massimo Gramellini Una ragazzina malese di sedici anni in pieno scompenso esistenziale lancia un... IL RETROSCENA Era glaciale nel governo: Salvini, Conte e Di Maio non si parlano più di Monica Guerzoni [icon_fake.png?v=201703101017] Interrotti i contatti tra i big del governoSpread a 290 punti. Conte: difficile evitare il rincaro Iva Mario Sensini Perché la fiducia nell'Italia è agli sgoccioli Federico FubiniIntervista a Salvini: «Insulti da M5S, ma non c'è alternativa» Cremonesi leggi di più L'INTERVISTA Di Maio: «Salvini risponda, basta estremismo e modi da casta» di Emanuele Buzzi [di-vico-dario-U43160111180044yN-U3120398586722sdF-42x42@Corriere-Mobil e-Nazionale.jpg?v=201905160649] Economia e politica, una scissione da ricomporre di Dario Di Vico L'INTERVISTA Gentiloni: «I Cinque Stelle sono pericolosi come la Lega» di Maria Teresa Meli [icon_fake.png?v=201703101017] L'ex premier: «Nessuna intesa con M5S in questa legislatura, il governo deve cadere» L'INTERVISTA Le Pen: «Salvini può mettere fine alla morsa di Ppe e Pse» di Marco Cremonesi [icon_fake.png?v=201703101017] La leader della destra francese e la strategia dopo le Europee: «Bandire l'immigrazione» Corriere della Sera * Gazzetta | * Corriere Mobile | * El Mundo | * Marca | * RCS Mediagroup | * Fondazione Corriere | * Fondazione Cutuli | * Quimamme | * Codici Sconto Copyright 2019 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. Direzione Pubblicità RCS MediaGroup S.p.A. - Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485 * Servizi | * Scrivi | * Cookie policy e privacy | * Codici Sconto * Compara offerte ADSL | * Compara offerte Luce e Gas [tr?id=1553525618238394&ev=PageView&noscript=1]