#Web Crew » Feed Web Crew » Feed dei commenti Web Crew » Geek, Keeg, Nerd, Dummies e altri strani soggetti Feed dei commenti Quanto vale la produzione di contenuti? Riflessioni sull’acquisto del reparto media di UBM da parte di Arrow Electronics Viva AdBlock! alternate alternate Informativa Cookie Questo sito impiega cookies, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Consulta l'Informativa Estesa. Rifiuto Accetto Web Crew * Home * Servizi * Blog * About * Rubriche + #Influ + #VitaDaFreelance * Collabora * Contatti Geek, Keeg, Nerd, Dummies e altri strani soggetti iladev Comunicazione Tweet Dal titolo potrebbe sembrare così ma non state per leggere un post su delle forme di vita aliena a noi sconosciute. Gli appassionati di nuove tecnologie, internet, smartphone e così via e in pratica quindi anche a moltissimi di voi lettori potrebbero anzi riconoscersi in una di queste definizioni. Per chi però continua a non capirci niente vediamo di fare chiarezza e di conoscere meglio queste strane figure che abitano tra di noi. milhouse mussolini van houten La parola geek deriva dall’inglese antico geck che stava ad indicare una persona sciocca, eccentrica o addirittura un po’ pazzoide. Nel XIX secolo infatti il termine era riferito a coloro che mangiavano insetti o animali vivi nell’ambito di fiere e spettacoli vari (aiuto!). Oggi la parola ha perso totalmente quella connotazione e con il termine geek si indicano o si autodefiniscono delle persone che mostrano una spiccata passione ed attitudine per una specifica materia, in modo particolare per la tecnologia e l’informatica. Un geek è molto spesso orgoglioso di esserlo e la definizione ha quindi un’accezione più che altro positiva. Girate al contrario la parola geek e verrà fuori keeg, il cui significato è appunto all’opposto. Un keeg è infatti una persona che non capisce assolutamente niente di tecnologia e soprattutto non ha nessun interesse a farlo. Non è capace ad usare gli strumenti tecnologici ed il web ma non intende imparare perché ne ha una totale avversione. Oltre ad avere anche molta antipatia per i geek che invece padroneggiano alla grande gli strumenti informatici e i nuovi media. I keeg potrebbe essere confusi con i dummies (gli imbranati), con i quali in effetti condividono l’incapacità all’utilizzo di computer e tecnologie varie. Quella del dummy però a differenza di quella del keeg non è una condizione scelta e voluta ma una condizione temporanea dovuta ad inesperienza e scarsa conoscenza dei mezzi tecnologici. Il dummy a differenza del keeg vuole rimediare alla sua condizione e spesso studia per modificarla. Avete presente i tantissimi manuali for dummies che si trovano in libreria? E il nerd? Sicuramente è una persona molto più simile al geek in quanto ad esperienza, conoscenza e padronanza delle nuove tecnologie e dell’informatica. Avete presente lo stereotipo del ragazzo magrolino e pallido, con una grossa e spessa montatura nera di occhiali, un abbigliamento triste e una po’ da anziano, un carattere molto timido con pochissimi rapporti sociali e la totale avversione a qualunque tipo di sport? Eccolo! Ovviamente nell’immaginario comune che è stato costruito nel tempo. Il termine nerd ha infatti una connotazione più offensiva e dispregiativa rispetto al geek verso cui invece si ha un atteggiamento più benevolo ritenendolo maggiormente capace di interazioni e rapporti umani. Voi vi riconoscete in qualcuna di queste categorie precostituite? Siete geek, nerd, dummies o keeg? Articoli correlati: * google assistant Google Assistant in italiano: cos'è e come funziona * Ritratto di Stendhal Scrivere a voce. Come Stendhal non ha scritto La Certosa di Parma * cliomakeup Qualche considerazione sul primo video di Cliomakeup * pizza Le startup nel Food & Beverage Lascia un commento Chiudi _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ ______________________________Nome (necessario) ______________________________Email (necessaria) ______________________________Sito web Invia copywriting Articoli recenti * Come funziona Ask.fm 15 Novembre 2019 * La scrittura con la ‘s’ minuscola 13 Novembre 2019 * Come usa internet la generazione Z 11 Novembre 2019 * Come utilizzare Amazon Alexa 5 Novembre 2019 * Libere riflessioni sul copywriting degli ‘how to’ 30 Ottobre 2019 * Il successo della poesia breve sui social network 27 Settembre 2019 IFRAME: about:blank WebCrew _WebCrew _WebCrew on Twitter Follow @_WebCrew 2208 people follow _WebCrew emanueleconsol3 emanuele simodellacrusca simodell alessandrovilla alessand paul_boolit paul_boo juliettegp juliette brbytee brbytee lpelo2000 lpelo200 Twitty_Giu Twitty_G ABellasi ABellasi JoMason JoMason Un post condiviso da Web Crew – Marketing Online (@web_crew) in data: 15 Ott 2017 alle ore 03:27 PDT articolista Hai bisogno di un articolista per il tuo blog? Web Crew * * * * Servizi * About * Portfolio * Contatti * Collabora con noi * Privacy e informativa estesa sui cookie Ass. Cult. Orizzonti informatici (Roma) | P.I. 09034881004 - C.F. 97422890588 Giovanni: +39 3332567958 - Fabio: +39 3314261480 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati Articoli recenti * Come funziona Ask.fm * La scrittura con la ‘s’ minuscola * Come usa internet la generazione Z * Come utilizzare Amazon Alexa * Libere riflessioni sul copywriting degli ‘how to’ Blog * Advertising (31) * Comunicazione (351) * Redazione (11) * SEO (69) * Social Media (236) * Tech (184) * Web Design (47) * WordPress (34) Servizi in evidenza * Servizio di ‘Brand Architecture’ * Creazione campagne Google Ads * Rebranding aziendale e brand refresh * Corporate branding * Posizionamento SEO