MUSE:: Next, il secondo appuntamento per geek è dedicato all’Homo Faber

Nel corso della serata, dopo l’intervento di Alberto Ferlenga, ci sarà anche la finale della Photonics Challenge 2019

È fissato per martedì 9 aprile, al MUSE, il secondo appuntamento con il ciclo di incontri “MUSE:: Next. Puntando al futuro” organizzato dal Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con Speck&Tech. L’incontro sarà dedicato al tema dell’Homo Faber, e quindi all’uomo come artefice, in grado di creare, costruire e trasformare la realtà in cui vive, adattandola alle sue esigenze.

Lo scorso appuntamento — il primo della serie — era stato consacrato alla ricerca nello spazio, con l’intervento di protagonisti del settore. In questo secondo incontro, dedicato per l’appunto alla creatività umana, ci sarà invece l’intervento di Alberto Ferlenga, già vincitore del Leone di Pietra della Biennale di Venezia nonché fondatore del seminario Villard e rettore dell’Università IUAV di Venezia, che parlerà al pubblico di innovazione tecnologica, design e startup.

Ma non è tutto qui, in quanto, in questa serata dedicata all’Homo Faber, verranno presentati i 7 progetti candidati alla Photonics Challenge 2019. I gruppi si sfideranno in brevissime sessioni da 3 minuti per raccontare i proprio prototipi, così da dare l’opportunità alla Giuria Tecnica di valutare le loro idee. Come in una sorta di talent show scientifico, la giuria valuterà i progetti in base a quattro criteri, ovvero Originalità, Tecnologia, Design, Comunicazione. Il voto dei tecnici, però, non sarà definitivo: anche la giuria popolare avrà un peso decisivo, potendo confermare il voto dei giudici o ribaltare il risultato.

La sfida della Photonic challenge consiste nella possibilità di creare progetti nel settore della moda e design sfruttando le tante tecnologie del MUSE FabLab messe a disposizione dei partecipanti, e quindi attraverso l’utilizzo di laser, LED, lenti, fibre ottiche, batterie solari e circuiti programmabili. I gruppi che si sono candidati alla challenge hanno affrontato tematiche legate al mondo del design, al mondo della moda e a quello della luce e del suono: solo il 9 aprile si potrà scoprire chi tra questi ha fatto un lavoro migliore.

La partecipazione all’evento è totalmente gratuita: è sufficiente registrarsi online sul sito ufficiale di Speck&Tech. Come già successo durante il primo di questi incontri dedicati sia a geek che a neofiti di tecnologia, al termine della serata si passerà alla più sincera convivialità, con birra e speck in compagnia.

Il prossimo appuntamento con il ciclo di incontri “MUSE:: Next. Puntando al futuro” è fissato per la sera di martedì 7 maggio, quando si parlerà di intelligenza artificiale, e nello specifico dei suoi limiti e delle sue potenzialità.

Trentino Startup

Raccontiamo l’innovazione in Trentino. Iscriviti alla newsletter su bit.ly/TrentinoStartupNewsletter, oppure scrivici a redazione@trentinostartup.eu.

Trentino Startup

Written by

Raccontiamo l’innovazione in Trentino | We tell innovation in Trentino

Trentino Startup

Raccontiamo l’innovazione in Trentino. Iscriviti alla newsletter su bit.ly/TrentinoStartupNewsletter, oppure scrivici a redazione@trentinostartup.eu.

Welcome to a place where words matter. On Medium, smart voices and original ideas take center stage - with no ads in sight. Watch
Follow all the topics you care about, and we’ll deliver the best stories for you to your homepage and inbox. Explore
Get unlimited access to the best stories on Medium — and support writers while you’re at it. Just $5/month. Upgrade